NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] raccomandava al suo emissario nel Regno, frate Ruggero daLentini, di assegnare tutti i beni dei ribelli alla alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso di Savoia e, dopo aver raggiunta la Curia a Perugia alla fine ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] parte di Manfredi, nacque prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni daLentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi perfezionarsi negli studi superiori ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sostenere fattivamente l’impresa: Tommaso Leccisotti94 come direttore, Anselmo Lentini e Angelo Pantoni come validi felice rottura di quell’isolamento in cui le nostre comunità vivevano da secoli»122. Si trattava solo dei primi passi di una ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di in Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati X (1956), pp. 96-98; A. Lentini, L. Ostiense e Gauderico, in Benedictina, ...
Leggi Tutto