CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] C. Denina, Istoria dell'Italia occidentale…, III,Torino 1809, p. 557;F. Sclopis, Docc. Ragguardanti… TommasoFrancescodiSavoia...,Torino 1832, pp. 17 n., 23 n., 40;L. Cibrario, St. di Torino, II, Torino 1846, pp. 269, 414-421 passim, 458 n. 9; G. M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Barcellona, e da re Francesco I con quello di Cambrai. Ancora una volta, mentre gli Estensi e Venezia devono restituire al pontefice le terre usurpate e Carlo III diSavoia si annette la contea di quale l’episodio diTommaso Aniello (Masaniello) è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] propendeva per l'unione dello stato milanese con quello del duca diSavoia.
I confini del ducato, in questo momento critico della sua storia, erano ridotti di molto da quelli che Francesco Sforza lasciava al suo successore. Nel 1466 infatti, a nord ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quale novizio nel convento francescanodi S. Croce, come quali il De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro diTommaso, cita il commento alle ). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di due figli giovanissimi: Cesare Eufrasio, di sette anni, e Federico Francesco, di otto. Per di composta per Filiberto diSavoia.
Particolare importanza riveste in due libri, di grande erudizione, dedicati a Tommaso Tebaldi, autografi nel ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di rilievo, e soprattutto col doge Tommaso Fregoso, protettore di letterati e possessore didi grano; nell'agosto 1426 presso il duca diSavoia, Amedeo VIII, futuro suocero di L'arrivo a Roma, poco dopo, diFrancesco Filelfo, nemico suo da sempre, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò diTommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] diTommaso caro a Coluccio Salutati e suo fratello Antonio appassionato collezionista di 1940, p. 91 n. 8e Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. intercettazione della sua corrispondenza con Francesco Pucci -, allora in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] diTommaso Giunti per dotarlo dei ferri del mestiere con l'acquisto di "diversi libri di legge".
Furono anni diFrancesco Mechini non trovò di meglio D. Perrero, Il principe italiano in Carlo Emanuele I diSavoia, in Il Filotecnico, II (1887), pp. 76- ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] divenne inoltre consigliere e cancelliere diFrancesco Spinola a Genova. In questa veste, nel 1441, fu a Nizza presente alla ratifica di un accordo (una copia del quale fu stilata dallo stesso F.) fra Ludovico diSavoia, figlio dell'antipapa Felice V ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] alla fine contro di lui l'intervento del nunzio Francesco Vitelli, il scrivendo al ministro sabaudo marchese di San Tommaso il 1º febbr. 1676 ; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ed eletti ...
Leggi Tutto