BILIO, Luigi Maria (al secolo TommasoFrancesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] bambino, entrò a quattordici anni fra i barnabiti in Genova, dove emise nel 1842 la professione religiosa. Compiuto il consueto corso di studi e ordinato sacerdote a Vercelli nel 1849, insegnò filosofia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier TommasoFrancesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] . 1716, assumendo, accanto a quello di Piero, il nome di Tommaso.
Seguì un nuovo periodo di studi, a Bologna, al termine dei : il Metastasio, ricordando il suo incontro in una lettera a Francesco D'Aguirre, lo paragona a "un'ostrica, tanto molle al ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] governativa, ms. 926, fasc. Vd: Memorie di Gio. Battista Bernardi vescovo di Aiaccio in Corsica descritte dal sig.r TommasoFrancesco Bernardi;Archivio Segreto Vaticano; Reg. Vat. 1798, c. 179; 1799, cc. 512r-514r; 1853, cc. 310r-311v; 1865, cc ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] di stima e amicizia, il G. tentò di esser trasferito nella diocesi di Como, lasciando il vescovato d'Alessandria a TommasoFrancesco Roero. Il tentativo tuttavia fallì perché la supplica giunse a Roma dopo che s'era già provveduto alla nomina.
Il G ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Non si conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Savoia. Principi di Carignano,FrancescoTommaso, b. V, mazzo 52;b. VI, mazzo 53; Tutele,Reggenze e Luogotenenze, mazzo 1 da ordin.; Lettere particolari, B, mazzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] dallo stesso Bonaventura Berlinghieri, per la chiesa del convento di S. Francesco a Pescia). In stretta dipendenza dalle biografie agiografiche ufficiali, redatte da Tommaso da Celano, attraverso tavole istoriate e affreschi si affermano gli elementi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] più occasioni il suo aiuto economico a Francesco.
Personaggio di un certo rilievo del secondo 389, 401 s., 413-419.
Opere inedite: le vite dei santi Domenico, Tommaso, Pietro martire e Vincenzo Ferrer sono nei mss. della Bibl. nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] da personaggi potenti e famosi, appartenenti a un mondo affatto estraneo a quello di Francesco.
In netto contrasto con quanto riferisce F. è la versione di Tommaso Giustiniani, che, a quanto dice egli stesso, fu presente agli incontri romani tra F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] raccolti "magno labore et solicitudine". Fra i codici, puntualmente enumerati nell'atto di donazione, spiccano le opere di Tommaso d'Aquino e di altri scrittori domenicani, ma non mancano autori appartenenti ad altri ordini religiosi, accanto a opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] priore Domenico da Monselice lo allontanò dal convento insieme a tutti gli studenti, provvedimento revocato solo per l'intervento del provinciale Tommaso dai Liuti. Nel 1478 e nel 1488 F. fu priore dello stesso convento padovano e il 26 apr. 1479 fu ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....