GALLARATISCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dominava l'intransigentismo antirisorgimentale del nonno, Tommaso Anselmo, che non consentiva l' Sacchi, Ricordo di T. G.S., ibid., pp. 273-285; G.G. GallaratiScotti, Mondo nero e mondo bianco sul finire del 1800 a Milano, Vimercate 1973; L. ...
Leggi Tutto
GALLARATISCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] Milano 1988, pp. 69, 83, 85; F. Cajani, I benefici eccles. del patriarca Ballerini dalla cappellania Orombelli al patronato GallaratiScotti, Besana Brianza 1993, pp. 26-32, 110-115 e passim; N. Raponi, Nuove forme di presenza culturale nella società ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] a Molveno nei giorni 27, 28 e 29 agosto, presero parte, oltre ai promotori, il von Hügel, il Fogazzaro, TommasoGallaratiScotti, Brizio Casciola e Francesco Mari. Tra tutti questi, secondo l'espressione del Murri, il B. era "il rappresentante della ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] compendiava nella formula della "crisi religiosa del Risorgimento". Nel gennaio del 1907, per iniziativa sua, di TommasoGallaratiScotti ed Antonio Aiace Alfieri, usciva a Milano il periodico dal titolo giobertiano di Rinnovamento. Come ha notato ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Mundi (parte di politt); Madonna che allatta (parte di politt.: 1492-94); Milano, raccolta del duca TommasoGallaratiScotti: Madonna col Bambino; Milano, raccolta Rasini: Cristo risorto; Nantes, Museo: Miracolo di S. Benedetto; Tentazione di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] in altri paesi europei, sia dall'amicizia familiare con illustri esponenti dell'antifmcismo, come Luigi Albertini e TommasoGallaratiScotti. A ciò si aggiunga il giudizio negativo del C. sulla politica militare dei fascismo, espresso in occasione ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Giovanni Semeria e con alcuni esponenti e ‘simpatizzanti’ del movimento modernista allora in voga (Ernesto Bonaiuti, TommasoGallaratiScotti, Romolo Murri, Alessandro Casati, Giovanni Boine, Giuseppe Trinchero ecc.). Al più noto di questi, il poeta ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] L. P. Una vita tra genio e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro, TommasoGallaratiScotti e L. P. ad Agostino Cameroni, in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] Firmana. Quaderni di teologia e Pastorale, 2000, pp. 166-191; L. Bedeschi, Due coscienze a disagio. R. M. e TommasoGallaratiScotti (Carteggio 1902-1912), Cinisello Balsamo 2002; Carteggio (1905-1909). Antonio Fogazzaro, R. M., a cura di P. Marangon ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] 1905 e il 1906 con il Leonardo di G. Papini e G. Prezzolini; con Il Rinnovamento di Alessandro Casati e TommasoGallaratiScotti tra il 1908 e il 1909; con La Perseveranza, quotidiano della destra liberale, dal 1906 al 1910; con il Monitore tecnico ...
Leggi Tutto