Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] energie che era maturato e si era affermato in seno al cattolicesimo italiano. «Il mio pensiero – scriveva Murri a TommasoGallaratiScotti il 29 agosto 1906 – è che i cattolici italiani debbono conquistarsi il diritto di agire liberamente nella vita ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] : Bonomelli-Stoppani (1898-1914), in Studi Urbinati, 46 (1972), pp. 579-640; Rinnovamento religioso e impegno civile in TommasoGallaratiScotti. Atti del Colloquio nel centenario della nascita, a cura di F. De Giorgi, N. Raponi, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] de Rome, Roma 1992.
76 Cfr. AAS, IV, 1912, p. 56. Lo stesso decreto colpiva la raccolta narrativa di TommasoGallaratiScotti, Storie dell’amore sacro e dell’amor profano (1911). A giugno, con decreto della Concistoriale fu vietato l’uso dei manuali ...
Leggi Tutto