Autore drammatico (Terricciola, Pisa, 1818 - Pistoia 1881). Già con le prime commedie (Una folle ambizione, 1844; Le false letterate, 1846; ecc.) egli si rifaceva a Goldoni e si vantava di sostituire al repertorio francese le sue dirette esperienze borghesi e paesane. Altre sue commedie, di cui alcune famose, sono: Il sistema di Giorgio, 1851; La scuola dei vecchi, 1854; La moda e la famiglia, 1857; ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] fuori del Regno, quando nel novembre, insieme con Tommaso da interna del Regno. Si schierò dalla parte dei Durazzo che, in dispregio deltestamentodel defunto . Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III, passim; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] del 1672 i due pittori furono convocati a Lucca con l'incarico di eseguire tre tele per la chiesa di S. Tommaso testimonianza di Orlandi (1704), comportava "che l'uno lavorasse nella medesima testa, o panno, o figura dell'altro".
Rientrati a Roma, i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] si presentò nell'Emilia alla testadel suo corpo d'esercito forte piccolo Stato. Un altro Orsini, Tommaso di Manoppello, fu cardinale prima T. Riley, II, London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Margherita, insoddisfatta deltestamento paterno, pur generale per la guerra in Calabria Tommaso Sanseverino (in sostituzione di Pietro Ruffo passim; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I, Firenze 1845, pp. 313-428 passim;M ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] curiale, il volterrano Giacomo Gherardi, segretario pontificio. Tutti fine di aiutare la successione del fratello Piero alla testadel governo. Nel luglio sopraggiunse della cultura cristiana del momento, quali il domenicano Tommaso de Vio (il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] marcia verso il Meridione. Alla testadel suo esercito, che contava ancora pisano al comando del conte Gherardo di Donoratico. 272, 881, 2812;F. Scandone, Docum. sulla famiglia di s. Tommaso d'Aquino, Napoli 1901, pp. 298 ss., spec. 317; Chronicon ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] varcò infine la porta del Popolo a Roma e forza economica per tenere testa ai candidati maggiori e uno (Diario di Ser Tommaso di Silvestro Notaro, a pp. 122-23, e Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] anticipa il barocco più tardo che Baciccio adotterà nella cupola del Gesù.
Intorno al 1672 il C. e il Gherardi ritornarono a Lucca per dipingere tre tele per la chiesa di S. Tommaso in Pelleria, tele che acquistano importanza perché Trenta, nelle sue ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Arezzo, come attestano i testamentidel 1411 e 1416 (Borsook, 1980, pp. 92-98), che lasciavano l'impegno di pagare i lavori in parti uguali ai tre figli Tommasodel paradiso, probabilmente eseguita per Cristoforo Gherardi ...
Leggi Tutto