• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [319]
Religioni [135]
Storia [73]
Arti visive [67]
Letteratura [26]
Diritto [19]
Filosofia [17]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [12]
Strumenti del sapere [8]

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardo di Caserta (m. 1266 o 67), Margherita, moglie del conte Tommaso II d'Aquino di Acerra (m. 1297 o 98). Altri discendenti sono segnalati in E. Maschke, DasGeschlecht der Staufer, München 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] restituito i feudi confiscati dall'imperatore. La contea di Loreto era stata invece concessa da Federico II, a quanto sembra, al genero Tommaso (II) d'Aquino, al quale Corrado IV la tolse, probabilmente durante la Curia di Foggia, dopo che anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Adelasia, poteva contare su questo feudo. La contea ancora l'anno precedente era stata confermata dal papa a Tommaso (II) d'Aquino, il quale però era passato poi dalla parte di Manfredi e fu perciò immediatamente privato della contea. L'investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII. Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] e Baiano presso Nusco nel 1253-54. In occasione del suo matrimonio con Cubitosa d'Aquino egli alienò i suoi feudi, per 800 once, al conte Tommaso (II) d'Aquino di Acerra, fratello della sposa, ma li riebbe poi come dote. Mancano altre notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] . Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, passim (cfr. Indice, sub voce Tommaso d'Aquino); F. Scandone, Margherita di Svevia figlia naturale di Federico II contessa di Acerra, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXI (1906). pp. 299-301; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

AQUINO, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Rinaldo d' Carlo Salinari Visse nella prima metà dei sec. XIII. È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] di ciò sono Filippo d'Aquino e suo fratello Rinaldo. Confermerebbe tale identificazione il fatto che la famosa canzone di Rinaldo e Giammai non mi conforto" allude direttamente all'imperatore (che può esser solo Federico II), a una grande spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA LENTINI – PIER DELLA VIGNA – SCUOLA SICILIANA – FILIPPO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Rinaldo d' (4)
Mostra Tutti

AQUINO, Luigi Antonio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Luigi Antonio d' Nino Cortese Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] salonionico: "Gioacchino fu malcontento del generale D'Aquino; l'armata partecipò a questo sentimento e , Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1951, II, passim; Weil, Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de Règne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Baldassarre Serena Romano Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593. Nonostante [...] 1674): il primo (Le maraviglie dell'arte..., a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 107), dando notizia della morte del Cittavecchia) una tela con S. Caterina, s. Nicolò, s. Tommaso d'Aquino, s. Girolamo, s. Giovanni Battista e la Vergine, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' Silvano Borsari Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] Spoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di Federico II l'A., che alla morte di Tommaso I - il padre era già morto da lungo pp. 168-187; F. Scandone, D'Aquino di Capua, tav. XV, in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, vol.XVI; H. Ardt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Landone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Landone d' Silvano Borsari Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] 'A. si schierasse per Anacleto, quindi dalla parte di Ruggiero II di Sicilia. P, ad ogni modo certo che quando Lotario di S. Tommaso d'Aquino, Napoli 1903, pp. 24, 26 s.; Id., D'Aquino di Capua, tav. VI, in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, XVI; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali