comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] vita a uno Stato comunista. Tutte queste comunità furono distrutte con la violenza.
Moro e Campanella
I primi grandi teorici comunisti furono l'inglese Tommaso Moro (vissuto tra la fine del 15° secolo e i primi decenni del 16°) e il calabrese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] storia della storiografia, Torino 1962, pp. 447-59.
M.L. Salvadori, Gaetano Salvemini, Torino 1963.
G. De Caro, Gaetano Salvemini, Torino , pubblicò importanti studi su Tommaso Campanella (La filosofia politica di Tommaso Campanella, 1930) e su ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] . 1945, ad Indicem). Una favorevole recensione di Ulenspiegel (Tommaso Fiore) su Quarto Stato (18 sett. 1926) era D., in Belfagor, II (1947), pp. 575-587; M. L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, Torino ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] radicali durante la rivoluzione inglese. I primi teorici moderni del comunismo furono nel Cinquecento l’inglese Tommaso Moro, nel Seicento l’italiano Tommaso Campanella e nel Settecento i francesi Jean Meslier, Gabriel Bonnot de Mably e Morelly.
Il ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] in maniera razionale la pubblica felicità mediante il godimento in comune dei beni materiali. Circa un secolo dopo il calabrese Tommaso Campanella (1568-1639) pubblico La città del Sole (1602), in cui si affidava a una teocrazia, diretta dai più ...
Leggi Tutto