Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] a intrecciarsi la gestione della propria immagine personale. Questo è vero per Sarah Bernhardt come per Laurence Olivier, per TommasoSalvini come per Eduardo De Filippo. Il distacco fra 'persona' e 'personaggio' non sempre può essere netto. Anzi si ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] altri studiosi.
Il primo embrione del Museo si formò nel 1966: d’Amico cercava una sistemazione ai documenti di TommasoSalvini che gli erano stati affidati, e, non trovandola, fu sollecitato da Squarzina e Ivo Chiesa (direttori del teatro stabile ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] erano attivi Anna Job, Carolina Santecchi, Annetta Ristori, Gaetano Coltellini, Amilcare Bellotti, Gaspare Pieri, Achille Job, TommasoSalvini, impegnati in un repertorio vasto e pregevole: Francesca da Rimini del Pellico, Pia de' Tolomei di Marenco ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] . Le celebrazioni del centenario della morte dell'Alfieri le offrirono la prima grande occasione: accanto a Gustavo e TommasoSalvini la B. impersonò Micol nel Saul. Ma il matrimonio, e il conseguente relegamento in parti fiancheggiatrici in un ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] nella penisola iberica, in America meridionale, in Egitto, in Russia, in Romania e in Ungheria. Nel 1877 passò con TommasoSalvini e lo seguì in Austria e in Germania, quindi, l'anno successivo, in Francia. Nel 1879 costituì nuovamente compagnia e ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] , dove nel 1878 aveva dipinto una scena con un tempio per la commemorazione di Voltaire cui parteciparono la Duse e TommasoSalvini, il B. lavorò più tardi per opere di repertorio come Roberto il Diavolo di Meyerbeer e la Gioconda di Ponchielli ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] -Luciano Cuniberti, mentre dal 1° aprile al 16 luglio 1875 fu prima attrice al Drury Lane di Londra insieme a TommasoSalvini, interpretando fra gli altri i ruoli shakespeariani di Ofelia e Desdemona.
Nel 1876 fu chiamata a sostituire Virginia Marini ...
Leggi Tutto
Otello
Mirella Schino
La tragedia della gelosia
Otello è il protagonista della tragedia di William Shakespeare intitolata Otello, il Moro di Venezia, composta intorno al 1604. Tra i capolavori del teatro [...] e ogni interprete di teatro ha scelto cosa ciò volesse significare. Forse il più grande Otello di tutti i tempi, TommasoSalvini, a cavallo tra Ottocento e Novecento, scelse un colore brunito e delle movenze da gran signore arabo. Altri hanno voluto ...
Leggi Tutto
AIUDI, Pierina
Adolfo Pitti
Figlia di Amilcare e di Carolina Caracciolo, attori entrambi, nacque nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima indirizzata verso la carriera lirica, si rivolse [...] ben presto al teatro di prosa, affermandosi come eccellente "amorosa" e "prima attrice giovane". Debuttò, a fianco di TommasoSalvini, nella parte di Nelly in La colpa vendica la colpa di P. Giacometti. Andata sposa prima a Domenico Giagnoni, poi ad ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] per la Compagnia del Teatro nazionale diretta da Guido Salvini, a imporlo al grande pubblico furono soprattutto i in scena si rinvia anche a T. Le Pera, Il teatro nelle fotografie di Tommaso Le Pera, in partic. vol. I, Pirandello, s.l. 2003.
Su ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...