Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] (1789-1854), si avvalse della collaborazione di numerosi intellettuali lombardi e piemontesi, fra i quali Ludovico di Breme (1780-1820), originario di Torino e allievo diTommasoValpergadiCaluso (1737-1815), matematico, letterato (Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
VALPERGAdi Masino e diCaluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] , morto nel . 1811, ambasciatore e viceré di Sardegna; Cesare, morto nel 1904, deputato e sindaco di Torino, avo di Cesare Valpergadi Masino ora per anticipata successione paterna marchese diCaluso, decorato al valore nella guerra mondiale.
Vita ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] alla consorte, ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio ValpergadiCaluso -, è lecito sospettare che avesse inciso la mancata la consorte Margherita di Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso, attribuita da C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] i conflitti familiari in atto nel Canavese tra i conti diValperga e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommasodi Saluzzo e i fuorusciti locali, tentò di impadronirsi diCaluso e di Chieri, ma ne fu impedito in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Antica famiglia piemontese; vanta parentela con Arduino d'Ivrea, re d'Italia, discendendo da un suo fratello, Guiberto. Alla fine del sec. 12º si divise in più rami. Si distinse nella vita politica, amministrativa [...] e militare del Piemonte: Antonio (sec. 17º) fu governatore di Cuneo (1606), poi di Torino (1607), e infine veedore generale di Carlo Emanuele I; generali valorosi furono Massimo Giovanni Tommaso (m. 1601) e Massimo Amedeo (sec. 16º); ingegnere ...
Leggi Tutto