• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [29]
Biografie [92]
Religioni [38]
Arti visive [21]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] compagnia. Fu il caso di Pacino di Tommaso Peruzzi che nel 1341 era stato eletto con altri 19 fiorentini appartenenti alle più eminenti casate (Strozzi, Acciaiuoli, Medici, Rondinelli, Aldobrandini, Valori, Albizzi, Ricci) quale componente di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLUCA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo Patrizia Melella Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] 302 n. 16; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'Archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958, pp. XXII n., 160-162 nn. 63 s., , La vita, la famiglia, e la patria di s. Tommaso de Aquino, Roma 1924, p. 82 (per la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Gianfranco Formichetti Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] l'opera ai nuovi patroni romani, i cardinali Aldobrandini) né intratterrà rapporti con il D. nell' provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, p. 168; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, i suoi processi e la sua pazzia, I, Napoli 1882, pp. 95-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Carlone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Carlone Ottavio Banti Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] parte, insieme con Alessandro Dell'Antella e Roberto Aldobrandini, di quella inviata nel marzo 1379 al re d il regime con l'aiuto di Carlo di Durazzo, con altri cittadini (Tommaso Strozzi e Benedetto Alberti per le Arti maggiori, Lorenzo di Donato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL RICCIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO, Luigi Paolo Procaccioli Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] l'occasione da Domenico Giannotti, Michelangelo, Giovanni Aldobrandini, Carlo Gondi, Paolo Del Rosso e Antonfrancesco figuri - insieme con Sebastiano del Piombo, Domenico Giannotti e Tommaso de' Cavalieri - tra quegli amici di Michelangelo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi. La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] aveva partecipato anche il prozio del G., Piero di Tommaso - aveva causato la completa emarginazione della famiglia dalla progetto fu steso sotto forma di petizione da Silvestro Aldobrandini, già cancelliere dell'ultima Repubblica e poi bandito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Bettino Franco Cardini Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] popolani (Capponi, Covoni, Salviati), piccoli patrizi (Aldobrandini, Quaratesi, Rimbaldesi), ma anche di grandi mercanti del porto di Pisa insieme con uomini quali Guccio Gucci, Tommaso Soldani, Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Trevor Dean Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] vicarius et legatus", un titolo conferitogli probabilmente da Federico II, ebbe la meglio sui ribelli, comandati dal conte Tommaso di Celano, marchese della Marca per conto di Ottone IV. Sostenuto dalle censure ecclesiastiche lanciate dal papa contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA TREVIGIANA – MARCA D'ANCONA – SAN BONIFACIO – FEDERICO II

CANALE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Ludovico Gino Benzoni Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] spagnolo. Nel 1623, sempre sotto il comando dell'Aldobrandini, è in Valtellina, allora in temporanea custodia veneto"); II, pp. 43 s. n. 5, 127, 130, 144; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, p. 273; A. Valori, Condottieri e generali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali