MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] le belle arti, II, Venezia 1782, pp. 26 s.; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 241; L. Amabile, Fra TommasoCampanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] a ogni edizione c’è un racconto epistolare, a volte un intrigo ‘giallo’, come nel caso dell’edizione delle poesie di TommasoCampanella, contesa fra Emilio Cecchi e Papini e poi realizzata com’è noto da Gentile. Questo versante editoriale si può oggi ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] ). E, nell’arco di pochi mesi (tra ottobre e dicembre 1895) pubblica due saggi, Intorno al comunismo di TommasoCampanella e Intorno alla storia della coltura (Kulturgeschichte), che nettamente risentono di questa nuova conoscenza.
Per due anni, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] e il primo Seicento, la scena culturale è occupata dalla letteratura sulle utopie dei vari Antonio Doni, Francesco Patrizi, TommasoCampanella, Ludovico Agostini, Paolo Paruta. È questo un periodo di delusioni profonde e di pessimismi, che porta a ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] a Benedetto Croce, a cura di S. Onufrio, 1980, p. 34), aveva rifiutato il primo articolo di Croce – sul comunismo di TommasoCampanella – per via delle critiche a Paul Lafargue, genero di Karl Marx e uno dei fondatori della rivista.
Le posizioni di ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] dormivo?» (p. 43).
Lo Stato etico
Essere uomo significava divenire tale, pensando. Ecco perché Gentile, riprendendo TommasoCampanella, traduce la legge dell’uomo nell’imperativo morale: «Pensa!», equivalente al «Sii uomo», che egli aveva preferito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , l'Académie des Sciences a Parigi. A partire dalle idee esposte negli scritti di autori come Francis Bacon, TommasoCampanella e Johann Valentin Andreae, i laboratori ebbero un ruolo centrale nei progetti di riforma del sapere. La pratica permise ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] osservati. Napoli aveva prodotto più filosofi e meno pensatori politici: e, per giunta, Giordano Bruno, Bernardino Telesio, TommasoCampanella avevano avuto seguaci e successori non nel Regno, ma fuori d’Italia. Inoltre anche la «nuova cultura» non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , Roma-Bari 1990.
P. Zambelli, L’ambigua natura della magia. Filosofi, streghe, riti nel Rinascimento, Milano 1991.
G. Ernst, TommasoCampanella, Roma-Bari 2002.
A. de Libera, La face cachée du monde, «Critique», 2003, 673-674, nr. monografico: 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] lincea ad altre iniziative e programmi di riforma filosofica e scientifica del primo Seicento, quali quelli delineati da TommasoCampanella (1568-1639), Francis Bacon (1561-1626) e Valentin Andreae (1586-1654).
Per il giovane Cesi la riforma del ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...