GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] . Il gusto masucciano dell'orrido si ritrova in Girolamo Morlini, Matteo Bandello e Giovan Battista (Cinzio) Giraldi. TommasoCampanella dette un giudizio moralisticamente negativo dell'opera del G., mentre l'abate Giovan Battista Casti trasse dalla ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] Croce, interpretabile anche come culminazione di una lunga tradizione filosofica napoletana e meridionale (Tommaso d’Aquino, Giordano Bruno, TommasoCampanella, Giambattista Vico); dall’altro, e in contrasto e contraddizione con ciò, «il disinteresse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] al primo libro della “Tetrabiblos” di Claudio Tolemeo, Milano 1990.
G. Ernst, Religione, ragione e natura. Ricerche su TommasoCampanella e il tardo Rinascimento, Milano 1991.
G. Bezza, Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico, 2 voll ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] Freudenthal, che aveva ritrovato l’identità di necessità e libertà già in Agostino, Francisco Suárez, TommasoCampanella, Franck Burgersdijk e Giansenio; ma poi, come per sottolineare il carattere innovativo dell’immanentismo spinoziano, aggiunge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] molto conosciuto anche oltre l’ambito delle nazioni cattoliche: lo studiarono René Descartes, Gottfried Wilhelm von Leibniz, TommasoCampanella e Benedetto Spinoza.
Inoltre, la seconda scolastica contribuì a far nascere il diritto civile, il concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] della dissimulazione e della simulazione nei suoi principali rappresentanti – da Leon Battista Alberti a Giordano Bruno, fino a TommasoCampanella e Paolo Sarpi.
Come si legge nel Theogenius di Alberti, gli uomini – «ombra di sogno», secondo il verso ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] alcuni canoni metodici di un empirismo gretto e stantio», con i suoi lavori su Bruno e su TommasoCampanella Spaventa aveva, negli anni Cinquanta, rinnovato «veramente la nostra critica storica della filosofia». «Con questi scritti comincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] quelle filosofiche, dischiudendo il mondo che aveva conosciuto le lezioni di Bernardino Telesio, Giordano Bruno, TommasoCampanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso Borelli. Ora si confrontava con Gassendi, Cartesio ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] a tale concezione che l’eroe rinascimentale (e non della Controriforma, come era spesso ritratto) di Gentile fosse TommasoCampanella (insieme a Giordano Bruno), al quale dedicò molti saggi, eruditi e teorici.
In effetti, come Gentile esplicitamente ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] si soffermò a lungo sul pensiero del Rinascimento (in particolare su Leonardo, Bernardino Telesio, Giordano Bruno, Galileo Galilei, TommasoCampanella) e poi su Vico. Varia attenzione è riservata al pensiero dell’Ottocento, da Vincenzo Cuoco. Studi e ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...