Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] al calvinismo a Ginevra e l’elogio di Lutero a Wittenberg sia la genuflessione a Venezia. Cogliendo, come poi TommasoCampanella, l’aspetto di verità delle religioni e la loro equivalenza storica, Bruno ne valorizza e asseconda l’interesse pratico ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] di Napoli F. Ruiz de Castro, conte di Lemos (che il F. elogiava per aver stroncato la rivolta calabrese di TommasoCampanella, peraltro non citato), ed era completata da un'appendice con tre orazioni "nel genere deliberativo" (due sul Turco e una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] all'astronomia, molti altri, da Henrik von Rantzau (1526-1598) e Goclenius (Rudolph Göckel, 1547-1628) a TommasoCampanella (1568-1639), si dedicarono alla stesura di grandi opere di astrologia erudita. Tentarono di distinguersi dalla folla dei ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] . Solo nel 1927 Gentile avrebbe iniziato a collaborare al «Corriere della Sera», prima con testi su Baruch Spinoza e TommasoCampanella, per poi entrare nel vivo della lotta politica trattando la questione romana. Già nel 1918, a proposito della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] nell’età di Galileo, Padova 1997, passim; F. Favino, A proposito dell’atomismo di Galileo. Da una lettera di TommasoCampanella a uno scritto di Giovanni Ciampoli, in Bruniana & Campanelliana, III (1997), pp. 265-282; T. Montanari, Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] dai modelli americani sui più complessi disegni elaborati dalla letteratura utopistica, inclusa la Città del Sole di TommasoCampanella, la cui ispirazione gli sembrava da ricondurre in modo pressoché esclusivo all’interiore svolgimento del pensiero ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] […]. E si hanno due diversi e talvolta opposti indirizzi di filosofare; i quali concorrono nella speculazione di TommasoCampanella, che ben si può considerare come il frutto più maturo del Rinascimento italiano (Il concetto dell’uomo nel ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] praesertim Scholasticae ostenditur " (Bibliotheca, voce Dantes).
L'esponente più celebre di questo culto amoroso è il filosofo TommasoCampanella, per il quale l'Alighieri " ceteris videtur esse praeferendus " (Syntagma, IV 2, De Poetis). All'erudito ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] scellerata», Croce faceva sorgere – come «scintilla» – tra i rozzi frati irretiti da discussioni teologiche Tommaso d’Aquino e poi Giordano Bruno e TommasoCampanella, «precursore di Spinoza l’uno, di Cartesio l’altro» (p. 218); dalla «botteguccia di ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] e storici, moralisti, politici, economisti, filosofi, storici della letteratura e della storiografia letteraria (Giordano Bruno, TommasoCampanella, Paolo Sarpi, Pietro Giannone, Francesco De Sanctis), dei riformatori religiosi, ma anche da titoli ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...