Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] pensatori italiani del Rinascimento. Più che agli umanisti propriamente detti, Spaventa faceva riferimento a Bernardino Telesio, TommasoCampanella e, soprattutto, Giordano Bruno, che avrebbero avuto il merito di spostare l’attenzione filosofica da ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] , La tortura giudiziaria nel diritto comune, 2 voll., Milano, Giuffrè, 1953-54.
l. firpo, Il supplizio di TommasoCampanella, Roma, Salerno, 1985.
b. hamilton, The medieval inquisition, London, Arnold, 1981.
a. mellor, La torture, Paris, Horizons ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] ; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 206; L. Amabile, Fra TommasoCampanella…, I, Napoli 1882, pp. 14 s.; E. Paglia, Il dottor A. M. giureconsulto napoletano giusta i documenti inediti degli ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] leggi dell'Accademia degli Oziosi in Napoli: ritrovate nella Biblioteca Brancacciana dal bibliotecario reggente, Napoli 1878; L. Amabile, Fra TommasoCampanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 139, 362 s., 417-420; A ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] la protezione accordata a numerosi intellettuali; a Parigi, considerato amico delle lettere e delle arti, diventò protettore di TommasoCampanella, del quale, nel 1639, annunciò la morte al Senato. Egli stesso, dicono le fonti, era soprannominato "il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei e, dall’altro, la revisione delle opere del confratello TommasoCampanella.
La questione più spinosa e pericolosa per Riccardi riguardò il Dialogo galileiano. Nel 1630 Galilei scese a Roma e ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] patria, ms. XXIII.B.8. ff. 53r-55r). Gli veniva inoltre rimproverato l'interessamento per la scarcerazione di TommasoCampanella, avvenuta proprio nel giugno 1626, e la coerente opposizione a ogni tentativo d'intensificare, in questo e in altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] bestia trionfante. Galilei, invece – il quale anche per questo si tenne rigorosamente lontano sia da Bruno che da TommasoCampanella –, si muoveva in un orizzonte assai diverso, nel quale risulta acquisito quel carattere pubblico del sapere e della ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] K. Jaitner, I-II, Tübingen 1997, ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, col. 410; L. Amabile, Fra TommasoCampanella..., I, Napoli 1882, pp. 110, 114-117, 226, 228, 231, 243, 251-252; III, ibid., pp. 15-16; H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] con Roberto Bellarmino analizzò gli scritti di Cesare Cremonini (Mayer, 2013, p. 121) e più tardi l’Atheismus triumphatus di TommasoCampanella (L’Ateismo trionfato, a cura di G. Ernst, 2004, pp. 237 s.); che – stando ad Abraham Bzowski – avrebbe ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...