RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] critici coevi lo «scultore del sorriso» (Il bello o il vero, 2014, p. 540).
Nel 1908 concluse il Monumento a TommasoCampanella destinato all’aula magna dell’Università degli Studi Federico II di Napoli (ancora in loco) e ricevette la commissione per ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] Napoli con un limitato diritto di visita. Ebbe però la possibilità tra il 1597 e il 1598 di intrattenersi con TommasoCampanella, il quale lo avrebbe confortato con le sue predizioni sulle mutazioni del Regno. A parte questo episodio, benché uno dei ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] il saio domenicano. Trascorsi almeno quattro mesi da novizio a Catanzaro, tornò a Nicastro, iniziando gli studi in classe con TommasoCampanella (Amabile, 1882, II, p. 14, III, pp. 199, 226, 233, 344) con il quale sbocciò un’«amicizia profonda»: con ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] Niccolò Ridolfi, maestro del Sacro Palazzo, e Niccolò Riccardi – per l’esame dell’Atheismus triumphatus del confratello TommasoCampanella. Il giudizio unanime della commissione fu che il testo conducesse all’eresia e all’ateismo e l’autore ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] al D., in data 4 giugno, una istruzione segreta di Antonio Barberini concernente il trasferimento a Roma del frate TommasoCampanella.
Durante la sua breve nunziatura il D. assolse secondo le istruzioni quest'ultimo incarico. Quanto al conflitto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] , 1, pp. 277-304; L. Giustiniani, Dizionario geograf. ragionato del Regno di Napoli, I, Napoli 1797, p. 305; L. Amabile, Fra TommasoCampanella, Napoli 1882, I, pp. 137, 255, 277; G. Ceci, I feudatari napol. alla fine del sec. XVI, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] 1861 fu nominato direttore spirituale del regio liceo e convitto di Reggio (divenuto nel 1865 convitto nazionale TommasoCampanella), e nel 1864 direttore delle scuole tecniche di Reggio Calabria, cariche conservate fino agli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] mostrò abilità di governo sia dentro sia fuori dell’Ordine.
Per circa un trentennio ebbe relazioni di profonda amicizia con TommasoCampanella. Il primo rapporto documentato fra i due risale al 1604, quando il frate calabrese si servì di Rinaldi per ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] nel 1610, restò in Calabria fino al diaconato per tornare poi, nel 1622, a Napoli dove conobbe TommasoCampanella, ancora prigioniero, e ne diventò un discepolo facendo proprie, sul piano cristiano e missionario, le grandi utopie universalistiche del ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] non teme di esaltare i filosofi Giordano Bruno, Bernardino Telesio ("illustris ille Philosophiae libertatis vindex noster"), Giulio Cesare Vanini e TommasoCampanella, e infine l'intero gruppo dell'Accademia degli Investiganti guidato dal cartesiano ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...