TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] notae» ma anche «universali Inquisitione Qualificator, e in Indicis Congregatione censor» (Paltrinieri, 1795, p. LIII; Tutte le opere di TommasoCampanella, a cura di L. Firpo, I, Milano 1954, p. 93); Gabriele frequentava il medesimo liceo nel 1622 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] ; U. Carpi, A. P. fra Leopardi e Tommaseo, in Il Cristallo, XIV (1972), 2, pp. 29-60; L. Bolzoni, TommasoCampanella di A. P.: una lettura ottocentesca della poesia e della vicenda campanelliana, in Giornale storico della letteratura italiana, CLIII ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] , ed esposte la prima volta alla galleria Niccoli di Parma. Nel 1987 venne inaugurata la scultura Omaggio a TommasoCampanella, commissionatagli dalla città di Gibellina.
Presente a Mosca nel 1989, per l’apertura della mostra Orientamenti dell’arte ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] il 4 febbraio 1587. In veste di cardinale inquisitore Torri intervenne in casi come quelli di Flaminio Fabrizi, TommasoCampanella, Giovan Battista Della Porta, Francesco Pucci e Giordano Bruno. Per volontà di papa Peretti, inoltre, ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] .
Cresciuto con la famiglia a Reggio, vi studiò fino alla maturità classica, conseguita con un anno d’anticipo al liceo TommasoCampanella.
Nel 1942 s’iscrisse all’Università di Firenze (seguì i corsi di Giuseppe De Robertis, Giacomo Devoto e Giorgio ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] . Nel maggio 1625 il M. lasciò Roma, in dicembre era a Napoli, dove giocò un qualche ruolo nella liberazione di TommasoCampanella. Nel corso della seconda metà dell’anno raggiunse Catania, dove rimase per alcuni anni, spostandosi di tanto in tanto a ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] un unico potere e superare le divisioni confessionali inaugurate dalla Riforma. Condivisero questa speranza non solo personaggi celebri come TommasoCampanella e Giordano Bruno (che la pagarono con la prigione e il rogo), ma anche intimi amici di ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] italiana nel Medioevo (ibid. 1888), dal discorso per l'inaugurazione dell'anno accademico 1888-89; Del carattere di fra' TommasoCampanella. Memoria, in Riv. storica ital., VI (1889), pp. 209-90; e La moda nella morale (Palermo 1891), da una ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] attraverso le iniziative di pontefici particolarmente ‘illuminati’, quali papa Urbano VIII, che favorì la scarcerazione di TommasoCampanella. Nella ricostruzione del lungo tragitto che dalla Grecia antica aveva condotto all’epoca a lui contemporanea ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] e stranieri si ricostruiscono per lo più sulla base delle testimonianze epistolari, a stampa e manoscritte. Nell’ottobre 1592 conobbe TommasoCampanella, di passaggio a Bologna diretto a Padova. In stretti rapporti con il fratello di Persio, Antonio ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...