CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] , con cautela, di identificare frate C. con quell'anonimo "fuggitivo hebraizante" che a Padova disputò "de fide" con TommasoCampanella e venne poi incarcerato a Verona. Il Mercati ritenne di poter dare maggiore fondamento storico a questa ipotesi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] pertanto il suo ufficio primario. In questa veste Pinelli si occupò dell’eresia molinista e del processo istruito contro TommasoCampanella; con Camillo Borghese (futuro Paolo V) fu inoltre tra i giudici di Giordano Bruno, di cui sottoscrisse la ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] il saio domenicano. Trascorsi almeno quattro mesi da novizio a Catanzaro, tornò a Nicastro, iniziando gli studi in classe con TommasoCampanella (Amabile, 1882, II, p. 14, III, pp. 199, 226, 233, 344) con il quale sbocciò un’«amicizia profonda»: con ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] al D., in data 4 giugno, una istruzione segreta di Antonio Barberini concernente il trasferimento a Roma del frate TommasoCampanella.
Durante la sua breve nunziatura il D. assolse secondo le istruzioni quest'ultimo incarico. Quanto al conflitto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] , 1, pp. 277-304; L. Giustiniani, Dizionario geograf. ragionato del Regno di Napoli, I, Napoli 1797, p. 305; L. Amabile, Fra TommasoCampanella, Napoli 1882, I, pp. 137, 255, 277; G. Ceci, I feudatari napol. alla fine del sec. XVI, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] 1861 fu nominato direttore spirituale del regio liceo e convitto di Reggio (divenuto nel 1865 convitto nazionale TommasoCampanella), e nel 1864 direttore delle scuole tecniche di Reggio Calabria, cariche conservate fino agli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] nel 1610, restò in Calabria fino al diaconato per tornare poi, nel 1622, a Napoli dove conobbe TommasoCampanella, ancora prigioniero, e ne diventò un discepolo facendo proprie, sul piano cristiano e missionario, le grandi utopie universalistiche del ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] non teme di esaltare i filosofi Giordano Bruno, Bernardino Telesio ("illustris ille Philosophiae libertatis vindex noster"), Giulio Cesare Vanini e TommasoCampanella, e infine l'intero gruppo dell'Accademia degli Investiganti guidato dal cartesiano ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] 1620. Ma questa prima sistemazione cortigiana doveva col tempo rivelarsi ìnsoddisfacente, mentre il C. si andava avvicinando a TommasoCampanella che, benché ancora in. prigione, dal maggio 1618 aveva ottenuto il permesso di poter scrivere e ricevere ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] attento ai modi del Lista. Intorno al 1905 egli aveva anche compiuto il Redentore, nella facciata del duomo, e il TommasoCampanella, nell'aula magna dell'università. Fra il 1898 ed il 1909 fu occupato nella vasta decorazione della cattedrale di Nola ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...