• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [57]
Storia [35]
Religioni [14]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Musica [5]

FRUGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGERIO Paola Romagnoli Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] a F. da Alberto, rettore della chiesa di S. Tommaso per 46 soldi lucchesi donati da Bonifacio e Beatrice di Canossa Die Besetzung der Bistumer Reichsitaliens, Leipzig 1913, p. 163; T. Casini, La diocesi bolognese e i suoi vescovi, Bologna 1971, p. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

statuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

statuto Filippo Cancelli Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] significata la predestinazione, o la Provvidenza divina (Luiso, Casini-Barbi, Pecoraro, Giacalone; mentre il Ramat, in un (Pg I 76). Ma per D., più ancora che per Agostino e Tommaso, data la visione poetica che ha dell'universo, Dio governa il mondo ... Leggi Tutto

fioco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fioco Sebastiano Aglianò Otto presenze nella Commedia e una nella Vita Nuova. E quasi sempre in rima, prevalentemente con poco e loco. Il ripetersi della successione poco-loco-fioco, nelle sue varie [...] all'argomento. Perché quanto ha detto sia compreso dal poeta, s. Tommaso pone fra le altre una condizione: se le mie parole non son sostenuto dall'autorevole chiosa Barbi-Maggini e prima ancora dal Casini, è contraddetto dal fatto che " il dire dell' ... Leggi Tutto

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] . Ordo vero dicit habitudinem ad principium sine superpositione "; Tommaso Sent. I XX 1 3 1 ad 2 " intendono sommo grado come " Empireo " [Del Lungo, Torraca]; altri [Casini-Barbi] " in sommo grado di beatitudine ". Meno chiari gli antichi: ... Leggi Tutto

malizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malizia Antonietta Bufano Secondo l'Etica aristotelica (VII 1, 1145a 16-17 " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia [κακία], incontinentia et bestialitas "), esplicitamente richiamata, la [...] " tendenza al male " (la malitia è così spiegata da Tommaso [Comm. Eth. VII lect. I]: " Si vero intantum invalescat Egina fu sì pien di malizia, di " germi di corruzione pestilenziale " (Casini-Barbi: i " letiferi flatus " di Ovidio Met. VII 532), da ... Leggi Tutto

sacro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacro Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e, nella sua accezione fondamentale, è riferito alla sfera religiosa. In If XXVII 91 [Bonifacio VIII] né sommo officio né ordini sacri / guardò in [...] a un problema ampiamente discusso dalla scolastica (v., ad es., Tommaso Sum. theol. Suppl. 37 3c " Respondeo dicendum quod... A queste ipotesi accedono, fra gl'interpreti più recenti, Casini-Barbi, Scartazzini-Vandelli, D'Ovidio (nello studio già ... Leggi Tutto

fondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondo (sost.) Antonietta Bufano Voce di notevole frequenza, che ricorre esclusivamente in poesia (con una sola eccezione nel Convivio), il più delle volte nell'Inferno, nel senso proprio di " zona bassa [...] , centrale ", di tutto l'universo, rifacendosi alla dottrina tolemaica (Casini-Barbi rimandano a Cv III V 7 questa terra è fissa e divino consiglio " [Landino]; e rimanda a s. Tommaso: " impossibile est quod aliquis intellectus creatus Deum infinite ... Leggi Tutto

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] potuto costituire un maggiore pericolo per lo Stato: vale a dire Antonio Casini, nipote dell'omonimo cardinale di S. Marcello e già vescovo di Siena, Pietro Bellanti, Tommaso Niccolucci, Pietro Scacco, che il B. fece condannare a morte. Testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

orazione Federigo Tollemache . Il vocabolo, d'impiego ovviamente aulico, assume nell'opera dantesca vari significati, ora di ascendenza classica, ora di chiara eco ecclesiastica. Ricorre, anzitutto, [...] , è pronta perché fatta subito dopo il discorso di Tommaso e divota perché pronunziata in cielo all'indirizzo di un Ottimo). Anche qualcuno fra i moderni accetta questa doppia possibilità (Casini-Barbi; Porena, che propende per il senso proprio di " ... Leggi Tutto

DANIELE da Monterubbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Monterubbiano Alberto Forni Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] compiere un'inchiesta a due teologi dell'Ordine, Tommaso da Fabriano e Matteo da Toscanella. Sappiamo che Parisiis 1891, nn. 875, 887; Spicilegium Casinense, IV, 1, Montis Casini 1895, pp. 37-130 (riporta il testo completo del Commentarium); F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
stipendificio
stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali