• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [57]
Storia [35]
Religioni [14]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Musica [5]

BUGLIONE, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione) Norbert Kamp Apparteneva a una [...] Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano,ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 29; Cronaca senese di autore anonimo del sec. XIV,ibid., XV . Iacometti, pp. 54 s.; Cronaca senese... di Paolo di Tommaso Montauro,ibid., a cura di A. Lisini e F. Iacometti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMELLI, Ambrogio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) ** Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] restaurazione della Musica sacra in Italia, Bologna 1874; S. Tommaso e la Musica, Milano 1876; I difetti dell'organo italiano a lui spettano i volumi primo, terzo e quarto (Montis Casini 1893-1897), e quella della Misceilanea Cassinese, di cui egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

promettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

promettere Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere canoniche e anche nel Fiore. Nella sua accezione fondamentale vale " assumere l'impegno " di fare o dare ad altri cosa a lui gradita o da lui [...] ; / poi mi promise sicura l'andata, per il quale il commento di Casini-Barbi (" mi assicurò che la salita si sarebbe compiuta senza impedimenti ") va professione dei voti religiosi, com'è confermato da s. Tommaso Sum. theol. II II 88 1c " Ad votum ... Leggi Tutto

contingente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contingente Alfonso Maierù Il latino (contingens), nella tradizione filosofica, rende i valori dei termini greci συμβαίνειν(" accadere ") in concorrenza con accidere, evenire, e l' ἐνδέχεσθαι (" accettare [...] D., in riferimento alla sapienza di Salomone, fa dire a Tommaso d'Aquino che il re biblico non chiese a Dio, -19). Non è corretta la lettura che di Moore (Studies I 117) suggeriscono Casini-Barbi, ad l. In Pd XVII 16 le cose contingenti sono le cose a ... Leggi Tutto

scemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scemo (agg.) Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e una volta nelle Rime, sempre in rima, con riferimento a ciò che, per effetto di un'asportazione o di un processo decrescente, è " ridotto [...] trattazione che del principio della causalità divina nell'ordine naturale s. Tommaso fa in Pd XIII 52 ss. per spiegare a D. in se ne danno: " diminuiti di ogni tumore di superbia " (Casini), " spoglio di ogni timore vano " (Sapegno), " privi della ... Leggi Tutto

presumere

Enciclopedia Dantesca (1970)

presumere (presummere) Francesco Vagni In corrispondenza al termine latino (praesumo) p. ha il significato di " osare ", " ardire ", " mostrarsi temerario " nello spingere la propria pretesa al di sopra [...] la imperiale, a bene e perfettamente reggere. " San Tommaso - notano Busnelli-Vandelli - distingue una reverenza o che pur giunsi ad esaurire... tutto ciò che vi era di visibile "; e Casini-Barbi: " presunsi: corrisponde al fui ardito del v. 79; e l' ... Leggi Tutto

tondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tondo Emilio Pasquini Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] riguardo ad Adamo e a Cristo e le parole di Tommaso su Salomone si riconoscono legate in un identico rapporto con la seguimmo verso sinistra l'orlo interno del terzo cerchio ", oppure (Casini-Barbi) " facemmo la via che gira all'intorno del cerchio ... Leggi Tutto

vittoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittoria Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e nella Commedia, qui spesso in rima. Con riferimento all'esito favorevole di una guerra o di una battaglia: per la sua andata negl'Inferi, Enea intese [...] victoriae ") ed è assai simile a una di s. Tommaso (" Portat Christum crucem... ut victor trophaeum suae victoriae "), fuit affixus cruci " (Benvenuto). Secondo altri, fra cui Casini-Barbi, alluderebbe alla v. di Gerico, conseguita da Giosuè ... Leggi Tutto

spandere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spandere (ispandere) Tutte le occorrenze appartengono alla poesia, con una sola eccezione nel Convivio. Il verbo significa " versare ", " diffondere ", " spargere ", ed è adoperato sia come transitivo [...] " (Benvenuto, a Pd XXIV 56. Per la fonte dell'espressione, Casini-Barbi rimandano a Ioann. 7, 38 " Qui credit in me... e certo peggiorativo - nelle parole con cui s. Tommaso deplora la corruzione del proprio ordine, divenuto talmente ghiotto di ... Leggi Tutto

Onesti, Onesto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onesti, Onesto degli Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] vantati nei confronti di cittadini bolognesi, a favore di Tommaso di Crevalcore (1274), e di altri meno noti rimatori. poetica. Bibl.-I componimenti poetici di O. si leggono in T. Casini, Rime dei poeti bolognesi del sec. XIII, Bologna 1881; e in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
stipendificio
stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali