Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] decenni del secolo successivo, con Leonico Tomeo a Padova e Cornelio Agrippa a Pavia, mentre solo fra la fine del Cinquecento . Per tutto il XV secolo i commenti di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Giovanni di Jandun, Walter Burley e ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] ricchissima che testimonia non soltanto della grande erudizione del C., ma degli orientamenti complessivi del cartesianesirno italiano da Cornelio a Borelli e Fardella: quel Fardella che dà l'impronta agli ultimi canti, dove la tematica platonizzante ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] 103-111). Ripreso nella prima vita pubblicata nel 1636 dal confratello Cornelio Curzio (de Corte) e da tutti gli studi successivi, è dottore solenne della Chiesa, e dunque affiancato a s. Tommaso (Bolla di Pio V, 1567). Completata nel 1599 in ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] Galistoni da Terama, il quale altro non è che l'anagranuna di Tommaso Stigliani da Matera: con ciò l'A. aveva voluto dire che lo fu l'opera La Biblioteca Aprosiana, passatempo autunnale di Cornelio Aspasio Antivikilmi tra' Vagabondi di Tabbia detto l' ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] fosse completata, l'A. vi aggiunse una dedica a Tommaso Ward, allora rappresentante del re d'Inghilterra alla corte cura di A. Perosa, Budapest 1943, p. 25; R. Weiss, Cornelio Vitelli in France and England, in Journal of the Warburg Institute, II ( ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] soprannominata la Fiamma" e fu stampata a Venezia presso Cornelio Arrivabene.
Il soggiorno a Roma è di breve durata a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] da due patrizi veneziani, Vincenzo Quirini e Tommaso Giustiniani, entrati poi nell’ordine camaldolese rispettivamente con (1554-1563), di Gabriele Paleotti a Bologna (1566-1597), di Cornelio Musso a Bitonto (1544-1574), di Gaspare Del Fosso a Reggio ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] fra di essi la prima edizione delle Vitae imperatorum di Cornelio Nepote (IGI, 3211) e le Institutiones oratoriae di e della Summa contra Gentiles (IGI, 9571) di s. Tommaso d'Aquino e soprattutto in quella della Summa theologica di Antonino Pierozzi ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] letterarie dell’epoca, come quelli per il volume del marchese Cornelio Malvasia sul moto dei corpi celesti (1657), per l’antiporta la commissione dell’ancona realizzata per la chiesa di S. Tommaso a Reggio Emilia, di cui si conservano sia un bozzetto ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] alcuni consiglieri del viceré, in particolare il genovese Cornelio Spinola, non mancarono di far notare all'A , avendo trovato gli insorti un capo straordinariamente popolare in Tommaso Aniello detto Masaniello e una organizzazione e un fine politico ...
Leggi Tutto
proginnasma
s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω «esercitare prima, preparare», comp. di προ- «pro-2» e γυμνάζω «esercitare»] (pl. -i, o anche proginnàsmati, alla greca), letter. ant. – Propr., esercitazione preparatoria; per...