GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] etc. et io ho facto a cuncurrentia di quello ha facto Mons. Cornelio, quale da tutti i prelati è biasimato" (Concilium Tridentinum, X, Morone" (Firpo - Marcatto, II, p. 172). Interrogato da Tommaso Scotti da Vigevano il 18 e il 29 sett. 1558 (risulta ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Tali posizioni verranno poì riprese e sviluppate a fondo da L. Di Capua e da suo figlio Tommaso.
Il D. fu dunque compagno di strada dei Cornelio, dei Di Capua, dei D'Andrea, dei Bartoli, e contribuì a formare e diffondere quello "spirito invesfigante ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Nello stesso anno il D. firmò e datò L'incredulità di s. Tommaso, tela per la chiesa di S. Pietro di Biumo Inferiore (Varese). della Pinacoteca di Brera). Carnate (Milano), Ss. Cornelio e Cipriano (Miracoli della Madonna del Carmine, Episodi della ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] (sembra che abbia tradotto anche l'Etica), i padri della Chiesa, Tommaso d'Aquino, Dante e Petrarca.
La produzione letteraria del F. si in lingua volgare toscana. Dedicata ai figli di Cornelio Bentivoglio, l'opera si differenzia dalla precedente per ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] quella ‘società degli amici’ cara ad Agostino e a Tommaso d’Aquino. La divisione che prima, nelle cronache cittadine Discorsi:
Ma chi comanda a’ sudditi, de’ quali ragiona Cornelio, acciocché non doventino insolenti, e che per troppa tua facilità non ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] e per seconda opera allestì il Tiridate di I. Bentivoglio (figlio di Cornelio), messo in scena tre anni prima a Ferrara, su cui il M che, sebbene nel giugno del 1669 avesse designato Tommaso Corner come procuratore a tutela dei propri interessi, tre ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Bernardo Paltrinieri, che nel 1532 ne scrisse a Cornelio Agrippa dopo aver incontrato il frate a Padova.
Travi, III, Bologna 1992, pp. 474 s.). Fu però il domenicano Tommaso Badia, maestro del Sacro Palazzo, a redigere una vera e propria censura ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] cartesiano-gassendiana, diffusa a Napoli dal Di Capua, Cornelio e Valletta, sentivano l'esigenza di approfondire la ricerca giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi a Napoli, intensificò i contatti con ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] intorno a possibili ritrovamenti di opere di Tacito e di Cornelio Celso e gli chiedeva nuovi particolari (ibid., p. lo stimolo a visitare l'abbazia di Nonantola, nella quale Tommaso Parentucelli aveva appena ritrovato l'Epitome di Lattanzio (ibid., ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] alla Chiesa di Francia dopo la condanna dell’Augustinus di Cornelio Giansenio (1653), ma non accolto nei Paesi Bassi, parte del teologo Natale Dalle Laste e del pubblico revisore Tommaso Antonio Contin, che ravvisò nello scritto cose «opportunissime ...
Leggi Tutto
proginnasma
s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω «esercitare prima, preparare», comp. di προ- «pro-2» e γυμνάζω «esercitare»] (pl. -i, o anche proginnàsmati, alla greca), letter. ant. – Propr., esercitazione preparatoria; per...