VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] luglio 1890).
Fu avviato agli studi in Napoli presso il collegio dell’Immacolata Concezione (1872) e il collegio S. Tommaso d’Aquino (1875). Apprese i rudimenti della musica con Giovanni Furno, indi studiò pianoforte con Costantino Palumbo e ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] coinvolse veri e propri eserciti, sfociando quindi in guerre civili (è il periodo delle lotte tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla, Cesare e Pompeo, Marco Antonio e Ottaviano). Ciò che rese possibile questo cambiamento nella contesa tra fazioni fu ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] medaglie di Giovanni Battista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini; a quello torinese-sabaudo, quelle di Alberico Lodrone. Si ricordano anche le medaglie di Francesco Cornelio Musso e del cardinale Carlo Carafa.
Una produzione così ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] storia con i volgarizzamenti Degli huomini illustri di Grecia di Cornelio Nepote e Delle guerre de Romani di Ammiano Marcellino, Pio V, che gli commissionò la revisione degli Opera omnia di s. Tommaso, usciti nel 1570-71 (Roma, Er. A. Blado - G. ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] giri a cinque (Francesco Petrarca), nei Dolci frutti a cura di Cornelio Antonelli (Scotto, 1570); Madonna, al dolce riso a cinque, voci una canzone in sette stanze del nobile bolognese Tommaso Castellani (dalle Rime del 1545); nel primo a cinque ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Bibliotheca fu quella curata nel 1742 dal domenicano Pio Tommaso Milante, che premise al testo una biografia dell’autore veneziano, V-VI (1963-1964), pp. 297-323; P. Zambelli, Cornelio Agrippa, S. da Siena e gli inquisitori, in Memorie domenicane, n ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] maggiori contatti. Nel 1586 stampò le Prediche quaresimali di Cornelio Musso, vescovo di Bitonto, uno dei più celebri , nel palazzo di S. Eustachio. Il 9 marzo 1603 Tommaso chiese di essere immatricolato nell'università dei liberi stampatori e prese ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] ritoccata proprio da Marazzoli, stando a lettere di questi a Cornelio Bentivoglio (Fabris, 1999). Nel 1646 pubblicò in Firenze le Messe Francesco Petrarca, Vincenzo Querini, Ottavio Rinuccini, Tommaso Stigliani, Giovan Battista Strozzi il Giovane, ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] collaborazione di Yosef con il nonno e, nel 1546, Cornelio Adelkind definisce il Levita "uomo privo di progenie", espressione legati, per la prima volta, dei gesuiti, l'E. e Tommaso Reggio che vi giungevano assieme al fratello laico Mario Amato il ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] fu eseguita una perquisizione a cura del padre Cornelio Tirobosco, teologo dell'arcivescovato, nelle librerie della l'opera circolava al posto di quello dell'autore Tommaso da Kempen), testo devozionale quattrocentesco la cui circolazione rimase ...
Leggi Tutto
proginnasma
s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω «esercitare prima, preparare», comp. di προ- «pro-2» e γυμνάζω «esercitare»] (pl. -i, o anche proginnàsmati, alla greca), letter. ant. – Propr., esercitazione preparatoria; per...