• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [151]
Arti visive [59]
Storia [49]
Religioni [40]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [7]
Strumenti del sapere [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

CIBO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Camillo Agostino Borromeo Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] circa trecento proposizioni tratte dall'opera di s. Tommaso. Questo exploit destò l'ammirazione dello stesso però segnalato come uno dei più decisi sostenitori del cardinale Lorenzo Corsini - che dal conclave doveva uscire papa con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI GENOVA – PROSPERO LAMBERTINI – FABRIZIO PAOLUCCI

SACCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Andrea Alessandra Cosmi SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] cappella della Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommaso d’Aquino, S. Giovanni Damasceno, S. Leone Magno, S. Dionigi della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A. S. e Pietro da Cortona, in I Corsini tra Firenze e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVAN BATTISTA PASSERI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MANETTI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Rutilio Luca Bortolotti Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] e le figlie (Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Corsini, e Valencia, Museo de bellas artes) e i Suonatori e giocatori attivo. Risalgono al 1624 la pala raffigurante S. Tommaso di Villanova che distribuisce elemosine in S. Spirito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – GERRIT VAN HONTHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

SODERINI, Paolantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Paolantonio Raffaella Zaccaria – Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] con l’appoggio esterno di Milano; si opponeva il partito filopopolare dei facoltosi Piero Guicciardini, Piero Corsini, Benedetto Nerli, Tommaso Capponi. Nel gennaio del 1499 Soderini prese parte pertanto a una commissione di dieci cittadini, appunto ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MONTEFELTRO, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Antonio di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] per rientrare a Urbino si presentò al principio del 1374, quando il rettore di Urbino e della Massa Trabaria Filippo Corsini riuscì a sventare una congiura nella quale erano verosimilmente coinvolti Antonio e i suoi fratelli. Poco dopo, la guerra ... Leggi Tutto

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli, Pio Fantoni e Alessandro Rivani. Il 7 sia inattivo in patria che pericolosamente attivo fuori di stato" (lettera di N. Corsini a L. Angiolini, 17 luglio 1798, cit. in Mangio, p. 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

SAN GIROLAMO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIROLAMO, Andrea da Jacopo Paganelli Riccardo Parmeggiani SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] città sull’Arno. Non a caso, di lì a poco, Pietro Corsini divenne presule di Volterra. Da San Girolamo occupò la cattedra volterrana solo di Tricarico, e agli zii, i milites Ugo e Tommaso, di restituire al neoeletto Andrea i due castra di Montemurro ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – VICARIATO APOSTOLICO – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino David Riccardo Armando Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] orazione in memoria del cardinale A. Corsini (De laudibus Andreae Corsini cardinalis oratio, Romae 1796). Nel gennaio (1927), pp. 11-30, 119-122; U. Viviani, Un genio aretino: Tommaso Sgricci, Arezzo 1928, p. 84; A. Segre, Il primo anno del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Raffaello Silvia Bruno VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] croce, oltre a un disperso e più avanzato S. Andrea Corsini), che, pur nella comune suggestione reniana, rinforzano l’avvenuto contatto e pungente, come si evince anche dalla Morte di s. Tommaso da Villanova eseguita nel 1665 per la collegiata di S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VAROTARI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

VALORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI Claudia Tripodi – Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole. Oltre a essere proprietari di cave [...] tredici anni, si mise alla scuola d’abbaco del maestro Tommaso di Davizzo Corbizzi (probabilmente un parente del cognato Niccolò di sorella Cassandra e Gherardo di Bertoldo di Gherardo Corsini. La presenza del Magnifico come arbitro preferenziale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – LIBRO DI RICORDANZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali