GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] condanna della sua teoria trinitaria da parte del IV concilio Lateranense e determinarono la successiva ostilità di un Tommasod'Aquino.
La supposta negazione del cristocentrismo portò a sua volta, nella seconda metà del XIV secolo, Gerardo da Borgo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] il Vittoria, la cui bottega era impegnata nella decorazione della cappella. Le due statue marmoree di S. Rosa e S.Tommasod'Aquino - che peraltro il C. consegnò soltanto agli inizi del Seicento - subirono, nell'incendio della cappella nel 1867, tali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] , in alcuni ambienti parigini della seconda metà del XIII sec. ‒ è riscontrabile nella posizione assegnata alla musica da Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) fin dagli anni 1257-1258. Nell'ambito delle scienze matematiche egli distingueva quelle che ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Tommasod’Aquino nella chiesa domenicana di S. Paolo, che doveva raffigurare la Madonna e i santi Tommasod’Aquino 1989, n. 85, pp. 35-44; E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d’Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989; G ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] su tavola, firmata e datata 1535, si trova nel Museo di Capodimonte a Napoli, proveniente dalla chiesa di S. Tommasod'Aquino). A queste pitture murali vanno aggiunti numerosissimi dipinti su tavola, non di rado di grandissime dimensioni: tra questi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] dopo, tra il 1641 e il 1646 (Fiorentino, 1984, pp. 190 s.), su commissione di Tommasod'Aquino, eseguì la decorazione plastica della cappella di S. Diego d'Alcalà in S. Maria la Nova.
Qui gli stretti contatti con la ritrattistica del Finelli vengono ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] in una mandorla circondata da cherubini, appare come in una visione Cristo, in posizione frontale, che porge a s. Tommasod'Aquino, inginocchiato alla sua destra in segno di privilegio, il libro, simbolo della dottrina ecclesiastica, e a Pietro, alla ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] ; G. L. visto da G. Lazzati, a cura di A. Oberti, Roma 1992; L. e gli anni di "Principî": la riflessione su TommasoD'Aquino e la lotta alla dittatura, a cura della Fondazione La Pira, Firenze 1993; R. Burigana, G. L. uomo del dialogo, Verona 1993; B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] abita in lui con un piacere non infinito e carnale, ma sommo e spirituale.
Agostino d’Ippona, La vera Religione, a cura di O. Grassi, Milano, Rusconi, 1989
Tommasod’Aquino
L’anima in atto e l’anima in potenza
La Somma contro i Gentili, Cap. LXXVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] materia.
La soluzione di Duns Scoto spicca per la sua particolare originalità. In polemica contro Enrico di Gand e Tommasod’Aquino, egli introduce il concetto di natura communis: un’essenza specifica reale, di per sé né universale né singolare, ma ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...