BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] greci, quali Platone e Aristotele, ma si mostrano invece profonde anche riguardo al pensiero di Tommasod'Aquino e agli ultimi sviluppi nominalistici della Scolastica occidentale, esorbitano dalla tradizione culturale dei monasteri italo-greci ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] dei Jacobins ospitò le reliquie di s. Tommasod'Aquino.L'imponente sagoma esterna della chiesa, interamente de la sculpture romane toulousaine. Des monuments aux collections, a cura di D. Milhau, cat., Toulouse 1971; M. Prin, La sculpture à Toulouse ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] nel dibattito propriamente metafisico, ove la cospicua riflessione sviluppata intorno all’e. trova una scansione fondamentale nell’opera di Tommasod’Aquino. Il concetto dell’e. è riferito innanzitutto a Dio come ipsum esse o «totalità dell’e.»; e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] del XVII secolo. Il testo, per ammissione dell’autore stesso, vuole essere la più completa esposizione del pensiero di Tommasod’Aquino. In realtà, almeno in logica, il suo pensiero mostra di provenire da diverse fonti. Se per questioni molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] di Parigi Étienne Tempier (?-1279), e lo farà in modo ancora più deciso nel 1277; nel 1271, Tommasod’Aquino scrive il De Unitate intellectus contra Averroistas per denunciare quello che considera un gravissimo fraintendimento della dottrina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] papa Alessandro IV, la congregazione di maestri dell’Università di Parigi accoglie al proprio interno Bonaventura e Tommasod’Aquino, ponendo così termine ai contrasti degli anni precedenti. Il 4 ottobre 1259 Bonaventura compie un pellegrinaggio sul ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Napoli. Questo scambio è testimoniato dalla conoscenza della filosofia ebraica che dimostrarono Rolando da Cremona e Tommasod'Aquino. Di tale orientamento multiculturale vi fu profonda consapevolezza; fu proprio Abulafia a scrivere: "È assolutamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] stesura dei testi rispondono sempre più a criteri stabili: si va affermando così il “metodo Scolastico”.
Le origini
Tommasod’Aquino
Prologo - L’obiettivo di una Somma teologica Somma Telogica
Il dottore della verità cattolica deve istruire non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] tradizionale.
Premessa
Fino ai primi decenni dell’Ottocento la psicologia costituisce una branca della filosofia. Da Aristotele a Tommasod’Aquino, da Descartes e Locke fino a Kant, i filosofi dedicano una buona parte delle loro speculazioni al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] il carattere; per es., un intero capitolo del De seculo et religione parafrasa un passo della Summa theologiae di Tommasod’Aquino (De seculo et religione, cit., pp. 94-95).
La visione positiva dell’elemento più dinamico della società fiorentina, il ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...