NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] e per le XXIV tesi della filosofia di s. Tommasod’Aquino apparse a puntate, tra il 1914 e il 1916, 1940; Giovinezza e maturità di Vico N., a cura di P. Bondioli, Milano 1942; D. Ferroli, A model of Catholic action: L. N., 1876-1930, Bangalore 1948; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] come il linguaggio politico aristotelico – sulla cui importanza si è insistito sin qui – dà un contributo decisivo Tommasod’Aquino, il primo grande docente universitario (insieme al suo maestro Alberto Magno) a fare lezione sugli scritti politici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] La formulazione dei paradossi ad opera di Bonaventura non è esente da critiche. Numerose obiezioni vengono sollevate da Tommasod’Aquino. Circa l’esistenza di serie infinite i due autori difendono posizioni alternative: laddove il francescano rifiuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] da parte di un governante legittimo). La classificazione deve molto al giurista Bartolo da Sassoferrato (1313-1357) e a Tommasod’Aquino. Il primo tipo di tiranno, in quanto nemico della città, può essere ucciso da qualsiasi cittadino. Ben diverso è ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Infine, le fonti principali dei suoi commenti aristotelici sono rappresentate dalle opere di Alberto Magno, Tommasod’Aquino, Egidio Romano, Alessandro d’Alessandria e Walter Burley, ciascuno fautore di una peculiare forma di realismo metafisico. Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] compresa all’interno della filosofia e coordinata alle altre scienze e, d’altro lato, la valutazione positiva delle arti meccaniche. Le sette contemporanea (con citazioni di Alberto Magno, Tommasod’Aquino, Avicenna e Averroè) e testimoniano l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] lancia una freccia perpendicolarmente in alto, non potrebbe raccoglierla. D’altra parte, in anni in cui l’osservazione del teologi fosse stata collocata la Summa theologiae di Tommasod’Aquino.
Il senso di smarrimento probabilmente provato dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] maggiormente la ricerca filosofica ma si mettono al riparo dall’accusa di vana curiositas. È il caso di Tommasod’Aquino, che non solo scrive numerosi commenti alle opere aristoteliche, ma nella sua riflessione teologica adotta anche concetti ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di carattere giuridico, l'Eneide, il Breviarium ab urbe condita di Eutropio, opere di Girolamo, Agostino, Tommasod'Aquino, Niccolò di Lira, nonché la Fons memorabilium universi di Domenico Bandini.
Particolarmente consistente, se rapportata agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] sono molti i docenti di teologia del XIII e del XIV secolo che si cimentano in questo nuovo genere letterario: Tommasod’Aquino scrive una Summa contra Gentiles e in seguito una Summa theologia, la cui completezza e sistematicità resta probabilmente ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...