Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] ed è invece introdotta, come ha mostrato il Moore, da Alb. Magno Phys. II I 5.
Altrove infine è evidente la mediazione di Tommasod'Aquino, per es. in Cv IV XI 9 disse Aristotile che " quanto più l'uomo subiace a lo 'ntelletto, tanto meno subiace a ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] parte anche la prima opera firmata e superstite del C., il quadro dell'oratorio di S. Tommasod'Aquino a Firenze (1568), mal si presta a una chiarificazione del più antico aspetto del pittore per la sua impostazione strettamente condizionata dal ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] gli Angioini per la spedizione italiana di Carlo I, l'ingiusta condanna di Corradino, il presunto assassinio di s. Tommasod'Aquino, il mercanteggiamento fatto da Carlo II per la dote di sua figlia Beatrice, la successione al trono di Roberto contro ...
Leggi Tutto
essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] e. ed esistenza, centrale, per es., nella formulazione della prova anselmiana dell’esistenza di Dio del Proslogion. Tommasod’Aquino, che raccoglie il lungo dibattito sviluppatosi da Aristotele in avanti, avendo presenti gli apporti delle tradizioni ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1780, le pale con S. Nicola di Bari e S. Tommasod’Aquino, mentre nel 1785 dipinse le tele con la Nascita della Vergine 1860, Genova 1975; R. Collu, C.G. R. Pittore e storiografo d’arte, Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] facendolo precedere da una lettera dedicatoria a Isabella d’Aragona, regina di Napoli e particolarmente benevola nei Gregorio Magno, di s. Bernardo e anche di s. Tommasod’Aquino. Su queste devote letture aveva innervato la propria pietà, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] greci e arabi, produce una riflessione sul tema delle passioni che trova il suo assetto sistematico nel pensiero di Tommasod’Aquino.
La patristica e l’alto Medioevo
Il discorso sulle passioni che prende forma nel corso del XIII secolo rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] (ad esempio di carne) che una parte minore non avrebbe più i suoi caratteri. Simile la soluzione fornita da Tommasod’Aquino, che distingue la divisione in senso matematico dalla divisione dei corpi naturali: un corpo inteso in senso matematico è ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] , fu nominato membro e poi presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra, per poi tornare a Napoli 1918; Discorso tenuto a Napoli nel salone S. TommasoD’Aquino il 23 marzo in occasione delle elezioni politiche indette ...
Leggi Tutto
Agostino Aurelio d'Ippona, santo (in D. nelle forme Augustino; Agustino)
Alberto Pincherle
Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il [...] francescana, avente a massimo rappresentante s. Bonaventura, in opposizione all'aristotelismo di Alberto Magno e Tommasod'Aquino, neppur egli rimasto insensibile all'influsso della corrente neoplatonico-agostiniana.
A questo tipo si può ricondurre ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...