CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] In parte essi furono falsamente attribuiti ad Arlotto da Prato e Tommasod'Aquino (per i mss. e le edd. cfr. Kaeppeli, Roma 1791, pp. 52 s.; G. Salvadori, La poesia giovanile e la canzone d’amore di G. Cavalcanti, Roma 1895, pp. 7-10 e App., pp. 129 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] durante il concilio lateranense III del 1079 alla presenza di Gregorio VII, ripresa nel XIII secolo da Tommasod’Aquino, che circostanzia il concetto di transustanziazione, diventa dogma della fede nel concilio lateranense IV (1215), riaffermato più ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] durevole e profonda di Dionigi sull'angelologia, quale sarà fissata, nelle sue linee fondamentali, da Tommasod'Aquino.
E. G. Gardner, in D. and the Mystics (Londra 1913) poneva in rapporto passi danteschi (del Paradiso soprattutto), con alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] al corrente della vigorosa diffusione delle tecniche e delle dottrine alchemiche nell’Europa del tempo. Il suo allievo Tommasod’Aquino è egualmente in grado di affrontare complesse questioni in diversi settori dei saperi fisici e naturali. È proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] e pratica, i Domenicani sviliscono nuovamente le arti meccaniche, come del resto si coglie nelle riflessioni di Tommasod’Aquino e Alberto Magno. Affermando la dipendenza delle arti meccaniche dalle scienze speculative, Kilwardby indica il nuovo ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] ben riconosciuta; le gesta dei L. furono cantate da Guillaume de Machaut nella Prise d'Alexandrie e da Jean d'Arras nel Roman de Mélusine, mentre s. Tommasod'Aquino e Giovanni Boccaccio scrissero per i re di Cipro, che ebbero un ruolo non secondario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] quella persiana e indiana rivisitate dalla cultura araba. L’autore del Novellino, Dante, Cristoforo Colombo e lo stesso Tommasod’Aquino sono in qualche misura condizionati anche da quanto realizzato in Spagna da colti poliglotti musulmani, ebrei e ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] nel 12° sec. in connessione con il problema degli universali (➔). Tommasod’Aquino riprese le teorie aristoteliche in relazione al concetto di materia come principio d’individuazione e al rapporto tra intelletto agente e intelletto possibile. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , egli solo è partecipe del suo potere e può governare (c. XXXIII, q. 5).
Questa idea del femminile viene rafforzata da Tommasod’Aquino, a motivo della ricezione dell’aristotelismo che diventa interpretazione complessiva della realtà naturale. L ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Ss. Domenico e Sisto.
Nella tavola centrale, che contempla anche una predella con immagini del Cristo in pietà, i ss. Tommasod'Aquino e Bartolomeo, è raffigurata la Madonna in trono col Bambino, due angeli reggicortina, i ss. Domenico e Aurea e, in ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...