Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] cristiani.
I Padri della Chiesa orientale e occidentale sono ora preferiti ai grandi dotti del Duecento come Tommasod’Aquino e Alberto Magno, e tornano a essere letti nella loro veste originale senza essere più semplicemente fruiti attraverso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] memoria et intellectus" erano "quasi quoddam armarium scripturarum") e dall'adesione agli insegnamenti del suo maggior confratello Tommasod'Aquino, del cui De regimi ne principuni costituisce integrazione e commento il suo inedito Compendium moralis ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] […] m.» vi sono le immagini e le cognizioni stesse raccolte «con il pensiero», ma già presenti in essa. In Tommasod’Aquino il tema della m. è posto a partire dall’impostazione aristotelica (pur tenendo presente Agostino), per ovviare alla concezione ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] (XIV secolo). A lui sono attribuite anche due opere di carattere teologico: verso il 1285 una difesa delle dottrine di Tommasod’Aquino, in collaborazione con Giovanni da Pistoia, e, prima del 1288, un commentario dei Libri sententiarum.
Nel 1315 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] teologico, non lascia spazio neanche alla dottrina, sostenuta da Tommasod’Aquino, secondo la quale le stelle influiscono su tutti i , incoronazioni, viaggi. Ad essi fanno ricorso principi, uomini d’arme, papi e uomini di ogni ceto e cultura. Tra ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] Di natura più oggettiva, e ancorata alla rivelazione, di cui si tenta una sintesi con la ragione, è la posizione di Tommasod’Aquino, che distingue una c. delle verità di fede, basata sull’accettazione volontaria dell’autorità di Dio che ce le rivela ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] poi per la Germania. Infine nell'agosto 1213 il papa chiese ai beneventani, che avevano fatto prigioniero Tommasod'Aquino, di riprendere Broccostella, presa da Tommaso a Riccardo Conti, fratello di Innocenzo e conte di Sora. In genere, però, il papa ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] in una prospettiva remota, forse di anni, quel maggio in cui il Della Robbia non conosceva ancora la distinzione di Tommasod'Aquino circa le congiure. Intento dello scritto è la giustificazione del B. sul piano dell'ortodossia religiosa: trionfo di ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] (Rovigo), commissionate l'8 sett. 1734 e compiute il 18 aprile dell'anno successivo (Ivanoff, 1950), il Miracolo di s. Tommasod'Aquino, eseguito nel 1735 per la cattedrale di Ferrara, la Madonna coi ss. Cosma e Damiano per l'oratorio omonimo di ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] , tra i quali una parte di una Bibbia del sec. 11° e un codice del sec. 14° con opere di Tommasod'Aquino (convento dei Domenicani).
Bibl.: T. Smičiklas, Codex diplomaticus II, Zagreb 1904; I. Fisković, Dubrovački zlatari od XIII do XVII stoljoća ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...