SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] , almeno un quadriennio, sono impartiti secondo il metodo tradizionale, detto scolastico, che si muove sulle orme di S. Tommasod'Aquino.
L'alta sorveglianza della S. Sede su tutti i seminarî viene esercitata da uno speciale dicastero, detto S ...
Leggi Tutto
RELATIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine [...] : così Agostino contrappone il relative al substantialiter, e Tommasod'Aquino definisce più tardi l'esse relative come l'ad la conoscenza in funzione dell'attivita del soggetto. Vero è, d'altronde, che esso restaura un mondo di valori assoluti in ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad
Tammaro De Marinis
Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] Livio, Strabone, Lucano, tutti del 1469, di formato in-folio; nel 1470 apparvero Plinio, Svetonio, Quintiliano e S. Tommasod'Aquino, poi Silio Italico ed Ovidio (1471); nel 1472 Giustino, Terenzio e Polibio; nel 1473 le Vite di Plutarco, Aristotele ...
Leggi Tutto
PRONOSTICO (lat. prognosticum; dal gr. προ- "prima" e γιγνώσκω "conosco")
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
È la previsione degli avvenimenti futuri che gli astrologi ricavavano dall'esame dei fenomeni celesti. [...] motum solis); di medici (medici circa aegritudines criticos dies observant, qui determinantur secundum motum solis): così S. Tommasod'Aquino (opusc. 26) riassumendo e sistemando le vedute astrologiche del suo tempo.
Di queste specie di pronostici l ...
Leggi Tutto
PIEPER, Joseph
Vittorio Mathieu
Filosofo della morale e saggista tedesco, nato a Elte (Westfalia) il 4 maggio 1904. Studiò a Münster, dove si laureò nel 1928 con una tesi sul "fondamento ontico dell'etica [...] di Tommasod'Aquino". Si occupò di sociologia come assistente prima a Münster, poi, tra il 1935 e il 1940, presso l'Istituto per la cultura popolare di Dortmund. Ma la sua diversa vocazione si rivelò con il saggio sulla virtù della ''fortezza'', Vom ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Agostino
Felice BATTAGLIA
Teologo e politico, nato ad Ancona nel 1243, morto a Napoli il 2 aprile 1328. Entrato, a diciotto anni, nell'ordine degli eremitani di S. Agostino, fu inviato per [...] perfezionarsi a Parigi, dove conseguì i gradi accademici. Partecipò nel 1274, inviato dal papa in luogo di Tommasod'Aquino morto in viaggio, al concilio ecumenico di Lione e da questa città si recò predicatore alla corte di Francesco da Carrara a ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (Santo Domingo de Guzmán; A. T., 153154)
Mario Mori
Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in quello di Ciudad [...] del porto. Centro notevole di cultura (fu chiamata l'Atene del Nuovo Mondo per esservi sorta, nel 1558, l'università di S. Tommasod'Aquino, prima tra quelle americane, la quale ebbe vita per tre secoli) ha una università con 4 facoltà e 3 scuole, il ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] un maggior rilievo al simbolismo, senza negar la presenza reale, ma anche senza trovare la formula perfetta di S. Tommasod'Aquino. Perciò, nel vivo della controversia eucaristica nata con la Riforma, sebbene egli fosse citato da san Giovanni Fisher ...
Leggi Tutto
SINTERESI
Guido Calogero
(o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] uso della filosofia medievale, sempre con lo stesso valore essenziale di principio innato della coscienza etico-religiosa: Tommasod'Aquino, tra gli altri, la definisce con particolare accuratezza, sulle tracce di Alberto Magno, come "lex intellectus ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e l'Etolia e le isole Leucade, Carnania, Rarta, Cefalonia e regina Giovanna II, Guglielmo famoso biografo di S. Tommasod'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...