GUGLIELMO di Saint-Amour
Francesco Pelster
Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'università di Parigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] a Saint-Amour nel 1272. Contro G. scrisse nel 1256 S. Bonaventura, Apologia pauperum; S. Tommasod'Aquino, Contra impugnantes religionem; Tommaso da York, Manus quae contra omnipotentem.
Tutti i documenti relativi alla lotta contro i mendicanti si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Moerbecke (Guilielmus de Moerbeka, Morbeha; o anche Guilielmus Brabantinus, essendo Moerbecke nel Brabante)
Guido Calogero
Domenicano, nato intorno il 1215, morto nel 1286. Fu penitenziere [...] che accompagnò al concilio di Lione; nel 1276 o '77 fu nominato arcivescovo di Corinto. Per incitamento di S. Tommasod'Aquino, di cui fu il collaboratore filologico, tradusse dal testo greco in latino (talora rielaborando versioni già esistenti) un ...
Leggi Tutto
PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] bibliografia assomma centosessantotto numeri). Scoprì o illustrò testi di Alessandro di Hales, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommasod'Aquino, Enrico di Harclay, Nicolò da Lyra e di molti altri; indagò sulle traduzioni delle opere di Aristotele ...
Leggi Tutto
TANTUM ERGO
Roberto CAGGIANO
Nicola TURCHI
. È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommasod'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] e precisamente per i Vespri. Per il suo valore eucaristico, questa strofa (e la seguente che chiude l'inno) nella quale s'invita il popolo ad adorare un così grande sacramento, viene cantata tutte le volte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Auxerre
Francesco Pelster
Arcidiacono di Beauvais ed eminente teologo di Parigi; negli anni 1230-31 fu addetto alla curia romana come inviato di San Luigi e procuratore dell'università. [...] principale si avvicina alle Sentenze di Pier Lombardo. Quest'opera fu molto usata dagli scolastici successivi, fino S. Tommasod'Aquino. Era diffuso anche un riassunto fattone da Erberto di Auxerre, che viene spesso scambiato con la Summa. Esiste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina)
Guido CALOGERO
Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'università di Parigi, leggendo le [...] di Palude, due liste di suoi errori dottrinali. Nel 1317 fu chiamato alla cattedra di Napoli, già occupata da Tommasod'Aquino. Morì dopo il 1336.
È uno dei più notevoli rappresentanti della primitiva scuola tomistica italiana. Scrisse un commentario ...
Leggi Tutto
MEYER, Hans
Marco M. Olivetti
Storico della filosofia, nato a Etzenbach il 18 dicembre 1884, morto a Frontenhausen il 30 aprile 1966. Dal 1922 al 1955 fu ordinario di Filosofia all'università di Würzburg. [...] tematico (Platon und die aristotelische Ethik, 1919), sia in senso storiografico; tra l'altro, si occupò a più riprese del pensiero di Tommasod'Aquino, che da ultimo giunse anche a confrontare con quello di Heidegger (Martin Heidegger und Thomas von ...
Leggi Tutto
RAGNISCO, Pietro
Guido Calogero
Storico della filosofia, nato a Pozzuoli il 27 marzo 1839, morto a Roma nel 1920. Dopo aver insegnato nei licei di Avellino e di Napoli, fu professore nelle università [...] 1891); Nicoletto Vernia: studi storici sulla filosofia padovana nel sec. XV (Venezia 1891); Della fortuna di S. Tommasod'Aquino nell'università di Padova durante il rinascimento (Padova 1892); Giacomo Zabarella il filosofo: quattro monografie sulla ...
Leggi Tutto
UGO di Strasburgo
Pio PASCHINI
Priore dei domenicani in detta città, il suo nome è tramandato in manoscritti del 1268 e 1269. Fu l'autore di un celebre Compendium Theologiae o Compendium Theologicae [...] , incunabuli e stampe.
Poiché non si consultarono i manoscritti, l'opera fu già attribuita a Tommaso Dorniberg di Spira, dotto giurista, a S. Tommasod'Aquino (di cui esiste un Compendium Theologiae del tutto diverso), ad Alberto Magno e a S ...
Leggi Tutto
WEISS, Albert Maria
Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1844 a Indersdorf nell'Alta Baviera, morto a Weesen in Svizzera il 16 agosto 1925. Divenuto sacerdote nel 1867, insegnò dal 1873 nel seminario [...] , 16ª ed., ivi 1920; Die Kunst zu Leben, 15ª ed., ivi 1925. Il W. collaborò anche nel 1883-84 alla nuova edizione romana delle opere di S. Tommasod'Aquino, e curò la pubblicazione dei volumi successivi al Luther und Luthertum, I, di H. Denifle (v.). ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...