BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] i privilegi di cui godeva la Chiesa palermitana. Nello stesso tempo, insieme con Giacomo arcivescovo di Capua, con Tommasod'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far parte del Consiglio di reggenza del regno ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] dalla preoccupazione di distinguere il Creatore dal mondo creato: da qui la netta distinzione operata dalla filosofia scolastica (Tommasod’Aquino) tra natura naturans («la natura che crea», cioè Dio) e natura naturata («la natura creata » da un Dio ...
Leggi Tutto
verità
Stefano De Luca
Un’insopprimibile esigenza dell’uomo
La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello [...] come corrispondenza dominerà il pensiero medievale e troverà una delle sue più celebri formulazioni nell’opera di Tommasod’Aquino, che la definirà adaequatio rei et intellectus «adeguazione della cosa e dell’intelletto».
Conformità alle regole dell ...
Leggi Tutto
Maimonide (ebr. Mosheh ben Maimon, detto Rambam)
Maimonide
(ebr. Mōsheh ben Maimōn, detto Rambam, sigla di Rabbī Mōsheh ben Maimōn; ar. Abū ‛Imrān Mūsa ben Maymūn ben ‛Abd Allāh, noto ai latini come [...] la versione realizzata alla corte di Federico II), la Guida è stata utilizzata fra gli altri da Alberto Magno, Tommasod’Aquino, Duns Scoto, Eckhart). La Guida ebbe una discreta diffusione anche in ambito arabo cristiano: trascrizioni dell’opera in ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] una conoscenza più astratta di quella delle discipline specialistiche) quindi al metodo d’indagine che utilizza (I, 1, 402 a 1-4). Tuttavia interpretazioni per opera di Averroè, Alberto Magno, Tommasod’Aquino, che riportarono il tema dell’unità dell’ ...
Leggi Tutto
summa
Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. [...] , per es., la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles e la Summa theologiae di Tommasod’Aquino che può considerarsi la più grande testimonianza di questo genere enciclopedico. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del tomismo come filosofia della Chiesa cattolica nell'opuscolo del prete Carlo Silvio Vio, La teologia scolastica e S. Tommasod'Aquino, Venezia 1901 (cf. in partic. p. 26). Su Vio, studioso di teologia secondo una prospettiva scolastica, cf. Bruno ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] b. 164, fasc. VI, c. 31. Si decise anche (c. 53) di adottare come patrono dell'Arte, a fianco di s. Tommasod'Aquino, il beato Giovanni di Dio.
76. Catalogue of the Seventeenth Century Italian Books in the British Libray, III, Index, London 1986; la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] potenza. Il groviglio di criteri logici e ontologici che ne risulta emerge con chiarezza nelle definizioni date da Tommasod'Aquino: "qualsiasi cosa da cui una cosa deriva la propria esistenza […] può essere chiamata forma. […] Perché la forma porta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scienziati latini dei secoli successivi, fino all'adattamento dello Speculum attribuito ad Alberto Magno e al De iudiciis di Tommasod'Aquino.
Il commento di ῾Alī alla Tetrabiblos e il Liber de scientiis di al-Fārābī
Per quanto riguarda l'influenza ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...