Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] : meditazioni sul Cristo che lava i piedi ai discepoli, che viene crocefisso, che risorge; una vita di san Tommasod'Aquino, un trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilica di San Marco, un encomio della Vergine -, ha composto una ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , interpretandolo alla luce di un'idea della "beatitudo speculativa" assai prossima a quella averroistica; e perché anche di Tommasod'Aquino usi specialmente due opere come l'Expositio dell'Ethica e la Summa contra Genti/es che appartengono a un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] della seconda alla prima (secondo l'impostazione di Tommasod'Aquino). Perciò la chirurgia, che si occupava di ' del re Filippo il Bello; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306, è ricca di dottrina oltre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , l'abbondanza dei beni e la compagnia di uomini eruditi. Non è casuale che uno dei suoi primi studenti sia stato Tommasod'Aquino e che uno dei suoi più illustri insegnanti, Teodoro di Antiochia, abbia avuto come allievo lo scienziato, e futuro papa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ), invecchiati rispetto ai successori, i moderni lettori delle opere di Aristotele e degli Arabi, come Alberto Magno e Tommasod'Aquino. L'estremo sviluppo della logica successiva all'introduzione di Aristotele e degli Arabi porterà, nel sec. 14°, a ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Bollandiana", 29, 1910, pp. 5-116, in partic. pp. 30 ss., nonché al dibattito relativo alla leggenda di s. Tommasod'Aquino: Pierre Mandonnet, Pierre Calo et la légende de saint Thomas, "Revue Thomiste", 20, 1912, pp. 508-516; Dominicus Prümmer ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di medicina astrologica si possono classificare secondo due tradizioni: una razionalista, rappresentata da Alberto Magno, Pietro d'Abano, Tommasod'Aquino, per i quali le virtù terapeutiche sono naturali, e una costituita da quanti ritengono che tali ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ’accordo l’insegnamento del Vaticano II, la dottrina dei Dottori della Chiesa, compresi Agostino e Tommasod’Aquino, e quattro papi del XIX secolo: Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846), Pio IX (1846-1878), Leone XIII (1878-1903)112. Noonan ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Franciscus, Commentaria una cum quaestionibus in octo libros Aristotelis de physica auscultatione, Venezia, Giunta, 1579.
Tommasod'Aquino: Thomas Aquinas, Opera omnia iussu impensaque Leonis XIII P. M. edita, Roma, Typographia Polyglotta, 1882 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ., cap. LXVIII, p. 97.
19. Ibid., pp. 98-99.
20. Ibid., cap. LXVII, p. 97.
21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommasod'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp. 75-76.
23. Per gli specula principum mi limito a ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...