Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] da II Genesi, L'Umanità del figliuol di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. Tommasod'Aquino, Sette salmi) -, Poesie (Gaetano Sborselli, 1930 e 1934, vol. I, Poesie burlesche: Astolfeida, Orlandino, I capitoli ai Signori ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina San Nicola, come sezione della Facoltà di Teologia della Pontificia Università San Tommasod’Aquino di Roma, autorizzando i corsi per la licenza e per il dottorato; questa situazione si protrae fino al ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] già nella comunità cristiana di Corinto e che la comunione era un punto d’arrivo, più che un dato di partenza28. Ma è pur vero che , La trascendenza della grazia nella Teologia di San Tommasod’Aquino, Roma 1971.
9 A. Naber, Schema praelectionum ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] superare tale dualismo: ‟non c'è fatto che non sia l'instaurazione d'un valore, né causa che non sia posta dal suo effetto, né natura , fondato sui dati di sant'Agostino e di san Tommasod'Aquino". Il fatto che quest'opera di Maritain abbia visto la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] nell'ordine soprannaturale. Un membro del Collegio Romano, il gesuita Francisco Toledo (1532-1596), ripropose la posizione di Tommasod'Aquino che, a suo parere, aveva negato l'istantaneità del movimento nel vuoto, contrapponendosi in questo caso ad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] attorno ad alcuni autori come Alberto Magno, Arnaldo da Villanova, Raimondo Lullo, Ruggero Bacone, Tommasod'Aquino. Aumenta la circolazione dei testi d'alchimia, molti dei quali però sono nuovi solo in apparenza; spesso composti attraverso lo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , pp. 306-620; III, 1991, pp. 24-186 (in Alvarus, I 62 sono inserite anche larghe parti [I cap. 6-7] del trattato di Tommasod’Aquino, De regno, cfr. III, pp. 78-79, rist. di Pinto de Meneses).
99 De regimine christiano, II 8, ed. H.X. Arquillière, p ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] /2), pp. 808-811; R. Aubert, Le contexte historique et les motivations doctrinales de l’encyclique «Aeterni Patris», in Tommasod’Aquino nel primo centenario dell’enciclica «Aeterni Patris», Roma 1981, pp. 15-48.
13 Cfr. G. Miccoli, Chiesa e società ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Certo, a Padova, le tradizionali auctoritates scolastiche non furono mai rifiutate: Averroè, Avicenna, Alberto Magno e Tommasod'Aquino continuarono a essere citati con un ossequio che non impediva discussioni riguardo alle loro teorie. Eppure, prima ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cristologia medievale, in particolare di quella occidentale dei secc. 11°-14° (Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, Pietro Lombardo, Tommasod'Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Duns Scoto). Il dibattito verteva principalmente sulla modalità ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...