Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] misurarsi con le principali questioni attualissime»16. Con gli scritti di padre Cordovani tutta «l’attualità di S. Tommasod’Aquino» veniva rivelata al neo-assistente ecclesiastico nazionale della Fuci. La scoperta di questo tomismo «dinamico e vivo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] .
Neale, J. E., The Elizabethan House of Commons, London 1949.
Pasquet, D., Essai sur les origines de la Chambre des Communes, Paris 1914.
Passerin D'Entrèves, A., San Tommasod'Aquino e la Costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, in ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] sua prima grande sistematizzazione ad opera di Tommasod'Aquino. Alla fine del Cinquecento, alcuni H., The decline of liberalism as an ideology, Berkeley, Cal., 1943.
Hamer, D. A., Liberal politics in the age of Gladstone and Rosebery, Oxford 1972.
...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , organizzatore di "monti dell'abbondanza", uno dei quali a Bergamo (1539), fece un ritratto in veste di s. Tommasod'Aquino (maggio 1542) individuato nel Ritratto di domenicano (Baltimora, Walters Art Gallery: Zeri, 1990, p. 100).
Per la chiesa ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] cristiano la compunzione. A partire dal sec. 13° le opinioni di questo tipo si moltiplicarono e si ritrovano, per es., in Tommasod'Aquino (Freedberg, 1989, p. 162). Nelle vite dei santi e nelle raccolte di miracoli si leggeva sempre più spesso che i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] . Questa idea, sviluppata dallo stoicismo greco e ripresa dalla giurisprudenza romana, fu adattata al cristianesimo da Tommasod'Aquino. Secondo Tommaso, il diritto naturale è il prodotto della volontà razionale di Dio allo scopo di fornire una guida ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] materialismo. Con l’enciclica Aeterni patris nel 1879, Leone XIII cercò di trovare nel ritorno alla teologia di Tommasod’Aquino e nel recupero dell’ilemorfismo – che forniva la chiave per un’interpretazione organicistica della realtà spendibile sul ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , p. 133.
34 R. Murri, L’anarchia spontanea, «Cultura sociale», 1905, 1 aprile.
35 Il concetto dell’obbedienza in san Tommasod’Aquino, «Cultura sociale», 1906, 1 maggio, pp. 18-20, cit. a p. 18; cfr. M. Guasco, Romolo Murri. Tra «Cultura sociale ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] del concetto aristotelico, nell'interpretazione scolastica: cfr. Giovanni de la Rochelle De An. I 24; Bonaventura II Sent. XXXI I 1; Tommasod'Aquino De An. II lect. V, n. 295; Quaestiones Disputatae, De Anima, a. 2, ad 8. Sul rapporto fra le tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] moderna, ma a una causa finale, ogni agente agisce mosso da una specie d’amore che lo trascina verso la sua meta naturale. «Omne agens, quodcumque sit», spiega Tommasod’Aquino (Summa theologiae, Ia IIae, q. 28 a. 6), «agit quamcumque actionem ex ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...