EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] l'E. tra i "principes", cioè i collaboratori più stretti dell'imperatore, insieme con i conti Gualtiero di Manoppello, Tommasod'Aquino e Riccardo di Caserta, i marchesi Bertoldo di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] e medievale quanto a quella rinascimentale, Teofrasto, Tolomeo, Alessandro di Afrodisia, Averroè, Alberto Magno, Tommasod’Aquino, Giovanni Pontano, Giovan Camillo Maffei, dimostrando di possedere vaste competenze in campo astrologico e naturalistico ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] teologia e in dignità fra i domenicani il nuovo Tommasod'Aquino.
In realtà, per quanto riguarda la teologia e Più incisivo fu l'attacco del C., due anni dopo, nella quarta domenica d'avvento del 1614, dal pulpito di S. Maria Novella; il C. era ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] fu nominato consultore della congregazione dell’Indice e l’anno successivo divenne membro dell’Accademia filosofico-medica di S. Tommasod’Aquino. In questo periodo Zigliara pubblicò l’opera in quattro libri, in due volumi, Della luce intellettuale e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommasod'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924, pp. 170-174; A. Foresti, Un mistico ammonimento a G. C., in Aneddoti ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] anche come autore di illustrazioni per libri. Preparò i ritratti di G. Fracastoro (su disegno di G. Longhi) e di S. Tommasod'Aquino per la raccolta delle Vite e ritratti di cento uomini illustri, pubblicata a Padova nel 1815 per i tipi di N. Bettoni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] stampò, nella sua opera De viris illustribus Ordinis praedicatorum, ibid. 1517, le vite di s. Domenico, s. Tommasod'Aquino e s. Pietro martire scritte dal G.; De rebus Saxoniae, Thuringiae, Libonotriae, Misniae et Lusatiae libri duo…, Basileae ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] una delle quattro famiglie deportate in esilio a Roma da Tito nel 70 d.C., assieme con quella dei min ha-Anavim (delli Mansi, Piattelli), conosce Filone Alessandrino e, fra i medievali, cita Tommasod’Aquino, Isidoro di Siviglia, Ugo da San Vittore, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, ad ind.; K.O. Charamsa, L’immutabilità di Dio. L’insegnamento di San Tommasod’Aquino nei suoi sviluppi presso i commentatori scolastici, Roma 2002, pp. 133-170; G. Petrella, Nella cella di fra Leandro ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] New York 1964, P-450); si tratta di uno strumento assai utile, ancora oggi, per la consultazione degli scritti di Tommasod'Aquino.
La Tabula offre un elenco, in ordine alfabetico, di lemmi, per lo più di rilevanza teologica, ricavati dalle opere del ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...