REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] o con altri, come il commento di Tommasod’Aquino. La dedica è al cardinale Alessandro Farnese pp. 55-68; Repertorium der griechischen Kopisten, 800-1600, a cura di E. Gamillscheg - D. Harlfinger - P. Eleuteri, Wien 1981-1997, I, A, p. 47 n. 40; II ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] Latini, il primo dei quali, il Saggio di studi e d’emendazioni intorno al «Tesoro», apparve presso l’editore modenese Soliani nel suo contesto letterario sulle traccie di san Tommasod’Aquino, che uscì effettivamente nel 1861 presso Vicentini e ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] si concludeva con un’appassionata esaltazione di Tommasod’Aquino.
Nel 1555, insieme al confratello Adriano Chiesa postridentina, Roma-Bari 2007, pp. 40 nota, 54 nota, 63, 266; D.F. Jackson, The Greek library of Saints John and Paul (San Zanipolo) at ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] manoscritti, in Rivista di filosofia neoscolastica, XV (1923), p. 102; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommasod’Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 118-120; P. Synave, Le catalogue officiel des œuvres ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] il 22 marzo 1486; due mesi dopo, il 31 maggio, uscivano, sempre a spese del de' Madi, le Quaestiones quodlibetales di Tommasod'Aquino (IGI, n. 9566); dal colophon si apprende che la società era ora composta dal F. e da Marino Saraceno.
Un documento ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] nonno materno, un importante proprietario terriero del Polesine (a Bottighe), d’inverno si trasferiva a Venezia e soprattutto a Padova, dove politici, morali e religiosi, Como 1942; S. Tommasod’Aquino nella storia della cultura, ibid. 1945, dove ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] Montani, ottenne il mandato di eseguire in bronzo le statue dei Ss. Gennaro, Aspreno, Attanasio, Agnello e Tommasod’Aquino da collocare nella medesima cappella.
Le ultime due statue non furono mai fuse, mentre i lavori per le altre terminarono ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] 1494 aveva curato l'edizione del commento di Tommasod'Aquino al Secundum librum sententiarum di Pietro Lombardo (Bologna del sapere che gli valse l'epiteto di "Fenice degli Matematici d'Italia" (Ciarlanti, p. 474).
Di vasta competenza astronomica e ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] 197).
Il 21 aprile 1586 Acquaviva inviò ai prepositi provinciali, con lettera d’accompagno, la prima edizione della Ratio studiorum; da quel momento ebbero definite. Si accettava la dottrina di Tommasod’Aquino e si rifiutavano nuove opinioni, mentre ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] Studio del convento napoletano di S. Domenico Maggiore di Napoli, dato che al processo di canonizzazione di s. Tommasod’Aquino Bartolomeo di Capua, logoteta e protonotario del Regno, lo ricorda fra i «viros religiosos magnae scientiae, auctoritatis ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...