CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] In parte essi furono falsamente attribuiti ad Arlotto da Prato e Tommasod'Aquino (per i mss. e le edd. cfr. Kaeppeli, Roma 1791, pp. 52 s.; G. Salvadori, La poesia giovanile e la canzone d’amore di G. Cavalcanti, Roma 1895, pp. 7-10 e App., pp. 129 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Ss. Domenico e Sisto.
Nella tavola centrale, che contempla anche una predella con immagini del Cristo in pietà, i ss. Tommasod'Aquino e Bartolomeo, è raffigurata la Madonna in trono col Bambino, due angeli reggicortina, i ss. Domenico e Aurea e, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] memoria et intellectus" erano "quasi quoddam armarium scripturarum") e dall'adesione agli insegnamenti del suo maggior confratello Tommasod'Aquino, del cui De regimi ne principuni costituisce integrazione e commento il suo inedito Compendium moralis ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] (XIV secolo). A lui sono attribuite anche due opere di carattere teologico: verso il 1285 una difesa delle dottrine di Tommasod’Aquino, in collaborazione con Giovanni da Pistoia, e, prima del 1288, un commentario dei Libri sententiarum.
Nel 1315 il ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] in una prospettiva remota, forse di anni, quel maggio in cui il Della Robbia non conosceva ancora la distinzione di Tommasod'Aquino circa le congiure. Intento dello scritto è la giustificazione del B. sul piano dell'ortodossia religiosa: trionfo di ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] (Rovigo), commissionate l'8 sett. 1734 e compiute il 18 aprile dell'anno successivo (Ivanoff, 1950), il Miracolo di s. Tommasod'Aquino, eseguito nel 1735 per la cattedrale di Ferrara, la Madonna coi ss. Cosma e Damiano per l'oratorio omonimo di ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] p. 112; G. Tomassetti, Amaseno, Roma 1899, p. 112; F. Scandone, La vita, la famiglia e la patria di S. Tommasod’Aquino, in S. Tommasod’Aquino O.P., Miscellanea Storico-Artistica, Roma 1924, pp. 7-41; P. Fedele, Fra i monaci di Fossanova che videro ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] cappella di S. Maria delle Grazie per la quale compose l’oratorio L’impegno delle virtù per la festa di S. Tommasod'Aquino e, in quello stesso anno, replicò per l’Entierro le cantate quaresimali del 1715.
All’attività di compositore, proseguita con ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] Giovanni XXII, aiutò Guglielmo di Tocco per quella di Tommasod'Aquino, di cui forse era stato uditore a Parigi.
'egli aveva restaurato.
Bibl.: Jean Mactei Caccia, Chronique du couvent des Prêheurs d'Orviéto, a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] dimostrato dai puttini che ornano la cappella di S. Tommasod'Aquino in S. Domenico Maggiore, per i quali egli proliferano in una fitta ripetizione di motivi che mira solo a effetti d'insieme, mentre risulta banale nei singoli particolari.
Il 5 ott. ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...