AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] a parte al cardinale Du Bellay.
Nel primo saggio l'A. negava, in polemica diretta con Averroè e Tommasod'Aquino, la possibilità di concepimento senza contatto sessuale, contrastava cioè tanto all'ipotesi averroistica dell'acqua come veicolo, quanto ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] e 1961, dove sono ricordati, tra gli altri allievi del B., D. M. Canuti, Angelo e Annibale Ranuzzi). Sposò la pittrice Antonia Morte di s. Giuliana in S. Stefano e il S. Tommasod'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione invece più recente sono Tobia e ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] ag. 1449.
Il C. morì ad Amalfi il 23 marzo del 1460. Il suo corpo venne sepolto nella cappella di S. Tommasod'Aquino, che egli stesso aveva fatto erigere nel duomo.
Del C. ci sono pervenute tre inedite raccolte di Quaestiones. Già nelle Quaestiones ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] di S. Corona con un vasto complesso di ben sedici figure di santi e sante dell'Ordine (Caterina, Tommasod'Aquino, Pio V, Alberto Magno, Giacinto, Raimondo, Ambrogio Sansedoni, Rosa, Agnese da Montepulciano, Iacopo Salomonio, Antonino, Pietro Martire ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] 1317 al 1320, fu ambasciatore della parte guelfa al re Roberto d'Angiò nel 1331, e morì nel 1363, ottenendo sepoltura sulla rilievo, quali Giovanni di Salisbury, Pier Lombardo, San Tommasod'Aquino, Egidio Romano, Pier delle Vigne, Dante, Petrarca.
...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] e Bibl.: Il più importante studio sulla carriera del B. è quello di I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommasod'Aquino. Miscell. stor. art., Roma 1924, pp. 134-39, 176, Vedi anche Acta capitolorum generalium, I, in Mon. Ordinis ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] Gassendi (1727). Con l'aiuto di suo padre Giovanni Francesco, valente matematico, scrisse un poema in lode di s. Tommasod'Aquino, che pose in luce le non comuni cognizioni teologiche del giovane autore. Appassionato di matematica, di geometria e di ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] componimenti e con una orazione in lode di s. Tommasod'Aquino detta nell'Accademia di mons. Francesco Panciatichi.
Mortogli di Antinoe furono stampati dal B. solo pochi scritti d'occasione (due sonetti apparvero a Pistoia nel 1721 nella raccolta ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] S. Gregorio, e il monumento a S. Tommasod'Aquino, destinato alla Biblioteca Vaticana; più noti ed Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 254; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 21 s.; T. Rovito, Diz. dei ...
Leggi Tutto
AGHINETTI, Domenico
Anna Forlani
Pittore toscano del sec. XVI, figlio di Pietro.
Il Milanesi (in nota alla Vita vasariana di Agnolo di Domenico) cita le opere che l'A. dipinse in collaborazione con [...] Donnino di Domenico, fratello di Agnolo: nel 1504 un tondo con i SS. Tommaso Apostolo e Tommasod'Aquino, per la Camera del Gonfaloniere, e nel 1515 la tavola d'altare nella chiesa dell'ospedale di S. Lucia, per i Confratelli del Bigallo di Firenze, ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...