GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] una pala d'altare con l'Immacolata Concezione e sulle pareti due scene della Vita di s. Tommasod'Aquino. Qualche p. 342; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, II, pp. 147-150; L. Saggi, Il tempio ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] mottetti e gli oratori: Giuditta (Urbino 1781); Jefte (Bologna, oratorio dei padri di S. Filippo Neri, 1786) e S. Tommasod'Aquino (1788); La sconfitta degli Assiri (1793); Il trionfo di Davide (Assisi 1794).
Lasciò anche un gran numero di cantate e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] insistenze dei superiori e preferì seguire le orme di s. Tommasod'Aquino. Conseguito il titolo di lettore, fu mandato nel convento di per la scuola, ma che per sé gli bastava s. Tommaso, ogni articolo del quale era una confutazione di qualche eresia ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] l'E. tra i "principes", cioè i collaboratori più stretti dell'imperatore, insieme con i conti Gualtiero di Manoppello, Tommasod'Aquino e Riccardo di Caserta, i marchesi Bertoldo di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] teologia e in dignità fra i domenicani il nuovo Tommasod'Aquino.
In realtà, per quanto riguarda la teologia e Più incisivo fu l'attacco del C., due anni dopo, nella quarta domenica d'avvento del 1614, dal pulpito di S. Maria Novella; il C. era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommasod'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924, pp. 170-174; A. Foresti, Un mistico ammonimento a G. C., in Aneddoti ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] anche come autore di illustrazioni per libri. Preparò i ritratti di G. Fracastoro (su disegno di G. Longhi) e di S. Tommasod'Aquino per la raccolta delle Vite e ritratti di cento uomini illustri, pubblicata a Padova nel 1815 per i tipi di N. Bettoni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] stampò, nella sua opera De viris illustribus Ordinis praedicatorum, ibid. 1517, le vite di s. Domenico, s. Tommasod'Aquino e s. Pietro martire scritte dal G.; De rebus Saxoniae, Thuringiae, Libonotriae, Misniae et Lusatiae libri duo…, Basileae ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] New York 1964, P-450); si tratta di uno strumento assai utile, ancora oggi, per la consultazione degli scritti di Tommasod'Aquino.
La Tabula offre un elenco, in ordine alfabetico, di lemmi, per lo più di rilevanza teologica, ricavati dalle opere del ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] il 22 marzo 1486; due mesi dopo, il 31 maggio, uscivano, sempre a spese del de' Madi, le Quaestiones quodlibetales di Tommasod'Aquino (IGI, n. 9566); dal colophon si apprende che la società era ora composta dal F. e da Marino Saraceno.
Un documento ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...