DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] e di versi in dialetto napoletano, socio dell'accademia del collegio di S. Tommasod'Aquino e censore della Reale Accademia delle arti e delle scienze, il D. ebbe illustri amicizie (Baldassarre Cito, Luigi de Medici, Francesco Ricciardi, Gennaro Vico ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] quell'anno o ad edizioni posteriori.
Il 9 ag. 1496 il C. chiese il privilegio di stampare tutte le opere di s. Tommasod'Aquino "et la tavola sopra dette opere", le opere di Domenico de Flandra, di Giovanni de Gandavo e Marziano Capella. Infatti in ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] dei Padri e dei migliori teologi (specialmente Tommasod'Aquino). Pur distinguendo il campo della teologia dommatica cui aveva trovato la diocesi satiminiatese dopo la morte di mons. D. Poltri (che pure aveva goduto ottima fama per aver riorganizzato ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] di S. Michele arcangelo, ilcui cartone fu tratto dal Cavalier d'Arpino dal quadro di Guido Reni, che venne così sostituito (come della cappella della Colonna, dove sono rappresentati S. Tommasod'Aquino e S. Giovanni Donasceno, eseguiti su cartoni di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] dell'Ist. delle scienze, Bologna 1979, pp. 167-78. Sulla conduz. della tipografia di S. Tommasod'Aquino, si rinvia a V. Alce, La stamperia bolognese di S. Tommasod'Aquino, in Culta Bononia, VI (1974), 1-2, pp. 29-60. Per un inquadramento storico e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] di Genova istituì l'Accademia di S. Tommasod'Aquino (almo collegio teologico), che ebbe il Gênes. Actes du colloque franco-italien de Moûtiers, 1993, I-II, a cura di J.-D. Durand - M. Hudry - C. Sorrel, Chambéry-Moûtiers 1994, pp. 169 s., 172 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] sua storia di Ferrara di questi anni, egli narra come Lionello d'Este (1441-1450) si facesse promotore di cultura e a questo e s. Agostino, Alburnasur e Avicenna, Duns Scoto e Tommasod'Aquino. Il lavoro del C. consiste in una ortodossa esposizione ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] per la datazione degli affreschi. Di tutte le decorazioni solo tre sono oggi conservate: l'Eucarestia nella cappella di S. Tommasod'Aquino, l'Eterno in quella dei Santi domenicani e il Trionfo dellaChiesa nella cappella di S. Pio V, per la quale ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] , nella chiesa di S. Agostino a Rieti, un S. Tommasod'Aquino. Al C. è comunemente attribuito un vero capolavoro: La Madonna 1930, p. 44; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s. d., p. 122; G. Incisa della Rocchetta, Mostra di ritratti di accademici ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] Deus Praedicat. ordinem insignivit, a cura di T. Kaeppeli, Roma 1949, p. 169; O. Marinelli, La compagnia di S. Tommasod'Aquino di Perugia, Roma 1960, p. 13; T. Kaeppeli, Delle pergamene di S. Domenico di Napoli. Rilievo dei domenicant ivi menzionati ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...