CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] il C. difende la assoluta liceità del vivere mendicando, parafrasando il Contra impugnantes Dei cultum et religionem di s. Tommasod'Aquino, e si mostra incline ad appoggiare le tesi della fazione "spirituale" dell'Ordine domenicano, pur mantenendosi ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] S. Mana di Castello eseguì (nel 1855) S. Tommasod'Aquino cinto dagli angeli con il sacro cingolo; si ricordano pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p. 555; M. Giordano, M. D. architetto e uomo, in La Casana, 1985, 1, pp. 12-17; C. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] , in Rivista di filosofia neoscolastica, XV (1923), pp. 101 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommasod’Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 132-134; P. Synave, Le catalogue officiel des œuvres de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] , cui seguì, il 22 agosto, il Manipulus curatorum di Guido de Monte Rochen (ibid.) e l'Expositio super libris di Tommasod'Aquino (Hain, 1493a) del 16 novembre. Un'operetta di astrologia giudiziaria, il Lunarium ab anno 1490 usque ad annum 1550 di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] statue in stucco di S. Caterina da Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle di S. Tommasod'Aquino e S. Vincenzo Ferreri eseguite nel 1735 per la chiesa del convento domenicano di S. Caterina da Siena (queste ultime quattro statue ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] , presso Raymondo Amato, 1560), uno per Paolo Regio si trova in principio della Vita dell’angelico dottor san Tommasod’Aquino di Regio (Napoli, presso Horatio Salviani, 1580).
A partire dal 1563 lavorò al Discorso dei terremoti, rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] F. Dondaine, Préface, pp. 7 s.). Successivamente i rapporti tra il Thesaurus, il Contra Graecos del 1252, il Libellus e Tommasod'Aquino sono stati esaminati a fondo dai pp. Loenertz e A. Dondaine.
Dell'opera sono stati editi: la sesta parte (primato ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] della teologia. Dopo aver passato in rassegna le opinioni di quanti hanno dibattuto il problema della scientificità della teologia (Tommasod'Aquino, Duns Scoto, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines), G. conclude, in linea con la posizione di Egidio ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] annuo) insieme con Nicola Carmine Caracciolo, principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita, Tommasod'Aquino, Gregorio Calopreso e altri. In seguito, secondo un uso ormai invalso fra gli uomini del suo ceto e ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] nazionale d'Abruzzo dell'Aquila vi sono il S. Tommasod'Aquino e Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e a s. Tommaso, scuola napoletana per la particolare ricerca plastica presente nel segno.
Il D. morì all'Aquila nel 1749 circa.
Fonti e Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...