NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] chiesa di S. Tommasod’Aquino a Napoli, su committenza di Tommasod’Avalos (Pupillo, 1998 .C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605), Ph. D. Columbia Univ., New York 1976, pp. 354, 364; C. Strinati, Quadri romani tra ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] M. completò la propria formazione ecclesiastica e letteraria, acquisendo il titolo di dottore presso il collegio teologico S. Tommasod’Aquino di Genova.
A ventotto anni, laureatosi in lettere all’Università di Torino, fu nominato rettore della casa ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] dipinti (Sperandio, 2003).
Nel 1709 è menzionato il Miracolo di s. Tommasod’Aquino nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma, ordinato dal cardinale Tommaso Ruffo (Pizzoni, in corso di stampa). Un modello, probabilmente di provenienza ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] (?), Bergamo, S. Alessandro della Croce; S. Tommasod’Aquino tra i ss. Pietro e Paolo, Montichiari, Pinacoteca Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, Uno scrigno d’arte. L’Oratorio della Madonna di Loreto con affreschi di Gaudenzio Ferrari ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] ); il De unitate et uno di Gundisalvo; il De spiritu et respiratione di Alberto Magno; il De ente et essentia di Tommasod'Aquino, con alcune note di commento (il testo è stato pubblicato in un'edizione non critica da Sermoneta, che lo data a prima ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] , si rifà di fatto a due grandi modelli: quello di Enrico di Gand per i preamboli della teologia e quello di Tommasod'Aquino per l'impianto della Summa.
Le prime dodici questioni infatti trattano, sulla scia della Summa di Enrico di Gand, natura ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di s. Agostino, Visione di s. Tommasod’Aquino), per poi immergersi, nelle vele della seconda sinopie di U., in Studi sul duomo di Orvieto, Orvieto 1980, pp. 35-72; C.D. Harding, I mosaici della facciata (1321 - ca. 1390), in Il duomo di Orvieto, a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] quamplurima» per modestia non destinati alla stampa, lo ricordò lettore «philosophorum omnium», con particolare predilezione per s. Tommasod’Aquino e Platone.
Il 22 dicembre 1542 fu eletto ambasciatore presso il re dei romani Ferdinando I. Ricevuta ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] è affermato dal 1582 in poi, compagno di studi dell'altro agostiniano Egidio Romano, che arrivò al magistero nel 1285; non udì le lezioni di s. Tommasod'Aquino e tanto meno di s. Bonaventura; non partecipò al concilio di Lione del 1274 al posto di s ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] di habitus, passione e virtù; le virtù; l'amicizia), attinge abbondantemente ad Aristotele, a Cicerone, a Tommasod'Aquino, ma anche a Virgilio, Giovenale, Valerio Massimo, Sallustio, Quintiliano, Isidoro di Siviglia, Seneca e Agostino.
Il ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...