BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Alexandre, pp.265 ss.; Sermons..., passim, ma specie pp. 50-62); così come dovette avere contatti con lo stesso Tommasod'Aquino (cfr. Fries, p. 400) e forse con Ruggero Bacone (cfr. Longpré, B. da Bologna, p.368). Tra quanti furono suoi uditori è da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] , in Revue néo-scholastique, XXVI (1924), pp. 337-342; F. Scandone, La vita, la famiglia e la patria di s. Tommasod'Aquino, in S. Tommasod'Aquino, O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 5 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di s ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] (Itinerario di Firenze barocca, p. 72), soggetto che affrescò anche nell'orto del convento dell'oratorio di S. Tommasod'Aquino (Richa).
Il L. si dedicò anche a lavori di minor impegno, benché prestigiosi dal punto di vista della committenza ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] S. Maria Novella a Firenze il G. eseguì, fra 1616 e 1618, le lunette dei portali esterni: al centro, Tommasod'Aquino, nel momento dell'arrivo della processione del Corpus Domini, prega davanti al crocifisso sullo sfondo della piazza antistante alla ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] dell’Immacolata Concezione (1872) e il collegio S. Tommasod’Aquino (1875). Apprese i rudimenti della musica con Giovanni in modo rapido e geniale le intenzioni, trascina seco nel suo volo d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] sopra Minerva, dove nel 1732 fu nominato cattedratico casanatense e docente di Summa theologica nel collegio di S. Tommasod’Aquino; dal 23 gennaio dello stesso anno fu inoltre attivo come consultore della Congregazione dell’Indice.
Nel 1732, in ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] , pp. 26-33, n. 2); la Visione di s. Tommasod’Aquino in S. Maria in Castello di Viadana; la Circoncisione a Parigi, La cappella della Concezione in San Francesco di Piacenza e le sue opere d’arte, in Strenna piacentina, 1991, pp. 61-70; M. Tanzi, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] assistere alle cerimonie per la festa di s. Tommasod'Aquino e predicare, l'anno successivo, alla presenza 1936, pp. 161-78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov. napoletane, LXIII ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Domenico (oggi Istituto di ricovero e di educazione); una Crocefissione su tavola nella chiesa di S. Domenico; il Trionfo di s. Tommasod'Aquino, dipinto per il duomo, ora al Louvre; una Madonna in trono tra santi, datata 17 marzo 1473, ora nel Museo ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] . 74-79) – opere di cui Stella probabilmente non aveva una conoscenza di prima mano. La derivazione della testa del S. Tommasod’Aquino ai Ss. Giovanni e Paolo dal busto del cosiddetto Vitellio nel Museo archeologico di Venezia (città in cui il pezzo ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...