FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Scolari. La prima parte della Summa totius theologiae di Tommasod'Aquino, pubblicata a Venezia nel 1612 dal Giunti porta, a . 46-49; Incisori veneti dal XV al XVIII secolo, a cura di R. D'Amico, Bologna 1980, pp. 55-58; Da Tiziano a El Greco. Per la ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] visto presto la luce e di cui non ho trovato altra traccia. Lettore a Napoli, il B. frequentava Andrea e TommasoD'Aquino di Casoli e Giuseppe Valletta, la cui biblioteca era il luogo di incontro degli intellettuali napoletani, e fu membro della ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] col Bambino, proviene forse - secondo le ragionevoli ipotesi di Accigliaro (pp. 146-149) - dall'antico altare di S. Tommasod'Aquino nel duomo di Alba, di spettanza della famiglia Calderari. Lo stesso studioso ha proposto di identificare i due ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , lo nominò ad appena nove anni vicario imperiale di Sicilia, con il titolo regio. Riccardo, con il cognato Tommasod’Aquino, fu anche delegato da Federico a consiliarius et coadiutor di Gualtiero di Manopello, capitano generale di Sicilia, e fu ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] celebre ritmo Adoro te devote attribuito a Tommasod'Aquino.
Nel 1799, nel corso della permanenza , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles 1894, coll. 267 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana, III, Sassari 1929, pp. 189, 191-194, 466 ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] , disciplina e obbedienza all'autorità episcopale. Il 12 giugno 1870 sorse, quindi, in Ancona il circolo "S. Tommasod'Aquino" di giovani cattolici, che si scontrarono più volte con gli anticlericali marchigiani, i quali nel 1871, in occasione ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] . Trinità e del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di S. Tommasod'Aquino in via della Pergola. Rimane invece in S. Gaetano la decorazione delle pareti laterali dei due transetti a finte architetture ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Tommasod'Aquino (ora distrutta).
L'attività del C. fu nobilissima, IV (1895), pp. 185-87; VI (1897), pp. 129-32; G. D'Addosio, Doc. ined. di artisti napoletani..., in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] nel periodico La Favilla, aveva lo scopo di contribuire a educare il giovane clero agli studi della filosofia di Tommasod’Aquino, nella quale si potevano ritrovare le «sane dottrine sulla carità», massimo fattore di «vera civiltà» e di «pace sociale ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] seminario. Dopo l’ordinazione sacerdotale (3 giugno 1903) fu incaricato dal vescovo di tenere un corso sul pensiero di Tommasod’Aquino per gli studenti di teologia del seminario dove fu in seguito anche docente di dogmatica (ruolo che mantenne fino ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...