NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] 1335 e il 1336 la compilazione di due Tavole che fungessero da guida al lettore: una al commentario di s. Tommasod’Aquino alle sentenze di Pietro Lombardo, l’altra alla Secunda Secundae della Summa Teologica (Assisi, Bibl. Comunale ms. 552, c. 128v ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di quella di S. Michele a S. Salvi e i raffinati Ritratto virile a figura intera (Firenze, collezione Martelli), S. Tommasod’Aquino nello studio e S. Antonino che adora il crocefisso (Livorno, S. Caterina da Siena) in cui il pittore si mostra ormai ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] dotti bizantini un aiuto alla comprensione di Tommasod'Aquino, di cui il C. utilizzava diverse XII (1942), pp. 31, 69, 79 J. Darrouzès, La date de la mort d'André Chrysobergès o. p., archevêque de Nicosie et légat apostolique en Chypre, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] del calibro di Bonaventura, Alberto Magno e Tommasod’Aquino. Solo a partire dagli studi di Kruitwagen, 73; C. Casagrande, Predicare la penitenza. La Summa de poenitentia di S. d. F., in Dalla penitenza all’ascolto delle confessioni: il ruolo dei ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] codice contenente parte dell'opera di s. Tommasod'Aquino, il liber parvulus contenente "certa documenta Veneziane..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] sua eterodossia, era oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre Giovanni XXII incaricò il L. del processo di canonizzazione di Tommasod'Aquino, mandato che egli non portò a termine in quanto nello stesso anno morì.
Il L. fu inoltre molto attivo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] si cimentò nella pittura ad affresco nel chiostro grande di S. Maria Novella, dipingendovi nel 1731 due lunette raffiguranti S. Tommasod’Aquino dinanzi a papa Urbano IV e S. Antonino che rimprovera due finti ciechi. La chiarezza di eloquio (che ben ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] des marchands: les Ruiz, Paris 1955, pp. 127, 247, 332; O. Marinelli, La Compagnia di s. Tommasod'Aquino di Perugia, Roma 1960, p. 120; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col.1221; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis Praedicatorum..., Paris ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] 1928; Te deum laudamus, in Bollettino per gli assistenti ecclesiastici della Società della gioventù cattolica italiana, 1929, n. 3; S. Tommasod’Aquino e la romanità, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XXIX (1937), 2, pp. 109-117 e in La scuola ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Rizzi e gli furono affidati gli affreschi nei grandi medaglioni dell’abside: quattro Evangelisti, quattro Profeti maggiori, S. Tommasod’Aquino e S. Bonaventura.
Sempre nello stesso anno iniziarono i contatti con la Società di Solferino e San Martino ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...