FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] prestati per conto dell'imperatore da Tommasod'Aquino conte di Acerra.
Durante l' 1894, pp. 845 s. nn. 105, 107 s., 100 n. 119/IV; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, Paris 1884-1921, nn. 267, 360, 697, 1875 s., 5339, 5341 s., 5658, 5786 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] di s. Tommasod’Aquino, di Antonino Pierozzi e del cardinale Caetano (Tommaso De Vio), II, Milano 1931, pp. 316, 446, 460, 476, 498, 523, 546; D. Weinstein, Savonarola e Firenze. Profezia e patriottismo nel Rinascimento (1970), Bologna 1976, pp. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] e di Simone di Tournais, segna dunque una svolta nella riflessione scolastica e anticipa la sistematizzazione poi adottata da Tommasod’Aquino.
Verso la fine del secolo Pirovano (che nel 1199 è indicato come magister) lasciò la Francia e si trasferì ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] di R. Imbach e A. Maierù, Roma 1991, pp. 379-390 e Id., Il De unitate luogo d’incontro tra N. e Gentile, introduzione alla ristampa di Tommasod’Aquino, Trat-tato sull’unità dell’intelletto contro gli averroisti, a cura di B. Nardi, Spoleto 1998, pp ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] e i ss. Giovanni Battista, Antonino e Tommasod’Aquino, datata e firmata «PETRI FRANCISCI SACHI P. Donati, Pittori e scultori a Levanto, pp. 32-33); G. Zanelli, Cultura d’oltralpe e linguaggio toscano nell’opera di P.F. S., in Arte lombarda, CXXIII ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] – da frate minore conventuale, e per attaccamento all’Ordine – Sisto V cercò di contrapporre Bonaventura al domenicano Tommasod’Aquino – esaltato da Pio V Ghislieri – come maestro della Chiesa tridentina. In quel contesto Torri non solo apprestò ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] carica di funzionario regio sono documentate dal 1344 al 1346 e nel 1348 (De Blasiis, p. 757). Fu anche lettore dell'opera di Tommasod'Aquino presso lo Studio di Napoli. F. Petrarca si rivolge a lui in due Senili (XI 5 e XV 4, databili all'incirca ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] della teologia, sarebbe stato avviato nel 1245 allo Studio di Parigi, dove fu discepolo di Alberto Magno accanto a Tommasod’Aquino. Il fatto che, diversamente dall’illustre condiscepolo, cui la Vita tiene molto ad accomunarlo, Ambrogio non abbia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] fu importante per la condanna del pensiero di Gerard Casimir Ubaghs (J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommasod’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp. 80-87 e passim).
Perrone avversò anche il tradizionalismo senza subirne mai l’influenza ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] per via stilistica diverse opere tarde quali la S. Tecla e Suor Caterina de’ Ricci, cui si aggiunge l’Apparizione di s. Tommasod’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo pellegrino e s. Caterina da Siena (Siena ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...