PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] trò (spirito) per un ammalato: "Fa che la malattia si ritiri da lui! Va e mettila su di uno che fa del male!". Carattere Reno; in Italia, S. Francesco d'Assisi, TommasodaCelano, S. Bonaventura. Letterarie e dottrinali, ma anche espressione ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] che esercitò il suo influsso anche sulla Völuspa ci conduce fino agli ambienti gioachimiti e spirituali francescani e a TommasodaCelano che nel Dies irae ricorda anche l'incendio finale (solvet saeculum in favilla - teste Dauid cum Sibylla), mentre ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] altre donne.Il prestigio personale di C. fu dunque altissimo e la sua notorietà molto precoce, se già nel 1228 TommasodaCelano le dedicava due capitoli della Legenda, descrivendo il compianto sul corpo di Francesco e la vita a S. Damiano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 'evento francescano apparve subito essenziale a G. IX, che affidò al minorita TommasodaCelano la compilazione della leggenda del santo (la Vita prima), da cui presero le mosse numerose agiografie dedicate a quello, in rapporti di intertestualità ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] o, peggio, 'iconoclaste'. Del resto, la stessa biografia di Francesco, sia nelle versioni di s. TommasodaCelano sia in quella canonica di s. Bonaventura da Bagnoregio, reca più di un accenno all'immagine sacra e al suo rapporto con la spiritualità ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (poi Milione). Non sappiamo che credito dare alla testimonianza di TommasodaCelano che s. Francesco improvvisasse canti in lingua francigena.
L'uso del francese da parte di italiani settentrionali era favorito dalla relativa vicinanza dei sistemi ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] (Pd XI 50) risale alla fonte agiografica dell'episodio (" Quasi sol oriens in mundo Beatus Franciscus ", dice TommasodaCelano; per altri riferimenti, cfr. Scartazzini-Vandelli, ad locum. Cfr. anche U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] e malato, riferiva ai frati quanto egli gli sussurrava all'orecchio.
La stessa immagine compare nella Vita I di TommasodaCelano, composta negli anni 1228-29 e quindi sicuramente non viziata dai successivi sviluppi della vicenda di Elia. Nella Vita ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] non francescanità del temperamento di D. e sulle divergenze tra il personaggio da lui creato e il F. quale appare nei Fioretti e nelle vite di TommasodaCelano, fu portato a vedere nel F. dantesco caratteri sostanzialmente antifrancescani: non lo ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , avvenuta solennemente il 22 novembre 1220, alla presenza di tutti i conti del Regnum, con la sola eccezione di TommasodaCelano, dava a Federico quella legittimazione che, al di là del rinnovato impegno formale a tener separate le corone (Regesta ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...