GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] al fatto che i miracoli del santo ivi raffigurati furono codificati nel Tractatus di TommasodaCelano soltanto nel 1250, è stata confutata nuovamente da Boskovits (1993), che ha ribadito la circostanza che tali miracoli erano certamente ben noti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] fra gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il colto frate TommasodaCelano, biografo ufficiale cui si devono tre diverse vite (1228-1229, 1246-1247, 1252-1253), fu costretto a riscrivere la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 1199-1200: Texte, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 11, 223, 308, 482, 527; TommasodaCelano, Vita prima s. Francisci, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, pp. 305-308; Bonaventura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] partecipare a una nuova spedizione di ventisei frati, compreso lo stesso Cesario, tra cui ritroviamo anche Giordano da Giano, TommasodaCelano e Barnaba il Tedesco.
La decisione assunta dal capitolo s'inseriva in una fase particolare della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] del Testamento di Francesco. A una retta interpretazione dell’evento francescano Gregorio IX contribuì affidando a TommasodaCelano la composizione della Vita prima. Infine, nel 1231, prendeva posizione contro l’episcopato (essenzialmente francese ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] L. all'interno degli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi e nelle opere agiografiche loro dedicate, cfr. in particolare: TommasodaCelano, Vita prima sancti Francisci, pp. 337, 379; Id., Vita secunda beati Francisci, pp. 490 s., 631 s.; Bonavenura ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] lettore un tal frate Bartolomeo. Fu in quelle circostanze che G., di ritorno dall'Italia, ricevette in dono daTommasodaCelano alcune preziose reliquie di s. Francesco, accolte trionfalmente dai frati di Eisenach.
Notizie di G. si ritrovano nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] fu la fortuna della Legenda beati Dominici (1246-47:contemporanea alla seconda redazione della biografia francescana di TommasodaCelano), scritta su invito di Giovanni di Wildeshausen, quarto maestro generale dell'Ordine. Nella lettera prefatoria a ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] , risultano quanto mai decisive.Il ciclo, in cui compaiono scritte didascaliche tratte dalla Vita secunda (1246-1247) di TommasodaCelano, usa infatti per la scena chiave della Stimmatizzazione di Francesco la versione in cui al santo appare un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daCelano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] cronista francescano.
L'errore in cui cadde il Clareno non fu quello di attribuire a Giovanni da Ceprano un'opera di TommasodaCelano, come è stato sostenuto da Oliger e Di Fonzo, bensì confondere G. con il notaio apostolico. L'autore della vita di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...